Chelsea corsaro a Copenaghen, finora percorso netto in Conference League!

Chelsea corsaro a Copenaghen, finora percorso netto in Conference League!

Una vittoria sofferta ma preziosa. Il Chelsea espugna il Parken Stadium con un 2-1 che lascia aperti tutti gli scenari in vista della gara di ritorno a Stamford Bridge. La squadra di Enzo Maresca, reduce da un percorso netto nella fase a gironi della UEFA Conference League, ha faticato più del previsto contro un Copenaghen coriaceo e determinato, che ha reso la serata tutt’altro che semplice per i londinesi.

Tutto nella ripresa

L’atmosfera a Copenaghen era quella delle grandi occasioni. Il pubblico danese, consapevole dell’importanza dell’incontro, ha trasformato il Parken in una bolgia. Il Chelsea, a digiuno di successi esterni da quasi tre mesi, ha trovato difficoltà a prendere in mano la gara, nonostante il possesso palla fosse ampiamente a favore dei Blues. La prima frazione si è consumata senza grandi emozioni, se si esclude un tentativo insidioso di Amin Chiakha e l’infortunio di Malo Gusto, che ha costretto Maresca a una sostituzione forzata dopo appena 25 minuti.

La svolta è arrivata con il secondo tempo. Maresca ha ridisegnato l’assetto tattico con tre cambi durante l’intervallo e il nuovo assetto ha dato immediatamente i suoi frutti. Reece James, con una conclusione chirurgica dal limite dell’area, ha sfruttato al meglio l’assist arretrato di Marc Cucurella, firmando il primo tiro nello specchio della serata per i londinesi e soprattutto il vantaggio. Un lampo in una notte fino a quel momento complicata.

Il Chelsea, però, ha subito rischiato di essere raggiunto. Viktor Claesson ha colto il palo con un tiro ravvicinato che ha fatto tremare i Blues, salvati dal legno e dalla prontezza di Robert Sanchez, attento nel bloccare il pallone prima che potesse finire in rete.

copenaghen-chelsea formazioni

Superato lo spavento, i londinesi hanno trovato il raddoppio al 66’: un errore in uscita della difesa danese ha permesso a Tyrique George di servire Enzo Fernandez, che con un preciso piatto ha infilato il pallone alle spalle di Kamil Grabara. Un colpo che sembrava poter mettere in ghiaccio il risultato.

Ma il Copenaghen non ha alzato bandiera bianca. A dieci minuti dalla fine, un preciso cross di Marcos Lopez ha trovato la testa di Gabriel Pereira, che ha sovrastato la difesa inglese e accorciato le distanze. Sanchez, questa volta, non è riuscito a opporsi. Il gol ha ridato entusiasmo alla formazione di Jacob Neestrup, che nel finale ha cercato con insistenza il pareggio senza però riuscire a scardinare nuovamente la difesa avversaria.

Ora tutto si deciderà a Stamford Bridge. Il Chelsea ha un piccolo vantaggio, ma il Copenaghen ha dimostrato di poter essere un avversario scomodo. Con la qualificazione ancora in bilico, la sfida di Londra si preannuncia tutt’altro che scontata.