Giappone, 3° giornata di Meiji Yasuda J3 League: Finalmente tre punti per Tochigi e Giravanz, il Numazu si aggiudica il Derby di Shizuoka, Toyama e Fukushima ancora belle e vincenti, Ryukyu ancora senza vittorie

Buona la … terza, finalmente il Tochigi SC mostra le sue potenzialità nella partita di sabato contro un impalpabile YSCC.
La vittoria è arrivata in seguito ad un bel gioco espresso dai padroni di casa che sono da subito molto offensivi e pericolosi. Il vantaggio arriva al 21’ minuto dopo un bello schema da calcio d’angolo dei padroni di casa, alla battuta c’è Taisuke Miyazaki che appoggia corto il pallone per Sengoku, che crossa in mezzo un pallone che sembra andare sul primo palo, ma raggiunge la testa di Omoto che segna il vantaggio. Lo YSCC, che si fa pericoloso poco dopo con Nakanishi, non è praticamente mai in partita ed è sempre concentrato nella fase difensiva, nel primo tempo infatti il Tochigi costringe gli ospiti in difesa e tenta il raddoppio con Hattori, che però prende una clamorosa traversa. La ripresa è identica al primo tempo, YSCC dietro e Tochigi straripante, ma sfortunato, in avanti, infatti nei secondi 45 minuti il Tochigi prova ad allungare più volte; l’occasione più clamorosa ce l’ha Oizumi che sfiora il palo, dopo aver accompagnato l’avanzata di Komatsu in una prateria incolta lasciata dai difensori ospiti.
Il Derby di Shizuoka, o meglio uno dei Derby di Shizuoka, forse quello meno importante, ma non meno divertente, quello tra Numazu e Fujieda, è terminato per ben 4 a 1 a favore dei padroni di casa che sono stati in grado di ribaltare e distruggere il vantaggio della Fujieda MYFC, infatti sono gli ospiti che vanno in vantaggio subito nel primo tempo, al 13’ per la precisione, con un bel tiro imparabile di Yuichiro Edamoto che beffa Ryo Ishii. L’Azul Claro ci mette tanto a carburare, e a riprendere gli avversari, Komaki infatti segnerà solamente al minuto 42, quando sovrasterà i difensori della Fujieda mettendo il pallone in rete. Anche gli altri goal dei padroni di casa ci mettono un tempo ad arrivare, il 2 a 1 del Numazu viene segnato, da Sonoda, al 62’ in seguito ad una grossolana disattenzione dei due centrali di difesa, mentre i due goal finali quasi allo scadere, il terzo goal è a firma Katsukake che segna all’82’ di testa su un preciso cross dal corner e all’88’ arriva anche il quarto goal in maniera stupenda, da massima divisione, Ryota Watanabe, indisturbato, dalla fascia destra, mette al centro un pallone succulento per Saseshima, solo in area, che però finta, e il subentrante Maezawa tira dritto in rete per il 4 a 1 finale.
C’è da dire che la Fujieda sembra essere scesa in campo già battuta, e la sua difesa non è stata proprio all’altezza del match.
Sotto la pioggia di Kagoshima è andato in scena il match Kagoshima United contro Gamba Osaka U-23. I giovani ospiti hanno giocato davvero una bella partita per circa 55 minuti, dominando nel primo tempo e non facendo giocare la Kagoshima, una delle squadre più difficili del campionato. Però dal 55’ in poi l’incantesimo si spezza, e la compagine del Kansai dimostra tutta la sua gioventù e la non totale maturità mentale delle squadre professionistiche o di livello superiore con le quali ha a che fare, infatti, se nella prima parte della partita Yamaoka se l’è vista brutta, nel secondo tempo le parti si sono totalmente capovolte.
Ma cosa è successo al minuto 55? Tutto comincia quando Nakahara tocca involontariamente il pallone con la mano sinistra deviando vistosamente il pallone, l’arbitro, lì a due passi, fischia il rigore che Noriaki Fujimoto mette a segno con grande freddezza; è qui che la partita prende tutto un altro verso e comincia la partita della Kagoshima e di Fujimoto, che già nel primo tempo aveva fatto notare di avere il piede caldo. Di fatti comincia un vero e proprio Fujimoto show fatto di bombardamenti verso la porta avversaria fino all’ultimo minuto, mettendo in mostra anche le sue qualità, ma solo un grandissimo Tani evita il peggio per il Gamba, e si può dire che la partita, seppur sia stata divisa nettamente in due parti, è stata talmente piacevole da far dimenticare la pioggia ai tifosi sugli spalti.
Inoltre vedere giocare Fujimoto è uno spettacolo, forse esploso un po’ troppo tardi, ma a 27 anni non è tardi per mettersi in gioco, si prospetta un bell’avvenire per lui.
In un Ajinomoto Field Nishigaoka inusualmente pieno si è giocata Tokyo U-23 – Sagamihara, che non è stata proprio esaltante, però almeno ha dimostrato ancora una volta che il Tokyo, sebbene sia una giovanissima compagine, tiene bene il campo, regge la fisicità avversaria e mostra un bel gioco.
Il Sagamihara avrebbe dovuto fare decisamente di più contro il Tokyo, almeno avrebbe dovuto puntare tutto sulla fisicità e sulle palle altre così da mettere in grossa difficoltà i rosso-blu, ma così non è stato e al 58’ Kan Kobayashi colpisce mettendo in rete il pallone del definitivo 1 a 0; infatti dopo il vantaggio, oltre a reclamare un fallo da rigore, dubbio, gli ospiti sprecano molto, sia occasioni che minuti, mentre i ragazzacci di Tadashi Nakamura continuano a giocare una bella partita.
Il Grulla Morioka, dopo essersi messo in mostra nelle prime due uscite, cade in casa contro un organizzatissimo Kataller Toyama, che non ha problemi a sbarazzarsi degli avversari, e continua la sua marcia verso il primato.
Il Toyama chiude la partita nei primi 45 minuti grazie al goal di Ikki e a un autogoal del Morioka, ma oltre ai due goal di vantaggio, il Toyama non ha permesso alcuna manovra d’attacco ai padroni di casa, imbrigliati nel gioco degli ospiti. Il Kataller chiude definitivamente la partita al 65’ grazie al solito Eto che capitalizza un goal nato da un’azione bellissima, iniziata con un uno-due Pablo–Nishimuro, sulla fascia destra, Pablo, defilandosi, apre la difesa per Wakimoto, che dalle retrovie infila velocissimo il Morioka, e al momento del tiro l’appoggia a Eto che fa fuori un avversario e segna lo 0 a 3.
Il Morioka ci prova con Iwabuchi al 73’, ma Kengo Nagai para sicuro e successivamente, all’82, ci prova il subentrato Imazeki, ma anche qui Nagai para, non sicuro, ma sulla linea.
Il Toyama chiama e la Fukushima United risponde, al Toho Stadium la squadra di Fukushima vince di misura contro un bel Ryukyu, forse il migliore visto finora. La partita nel primo tempo è molto equilibrata, e le rispettive squadre ribattono ad ogni colpo, all’8’ sono gli ospiti ad andare vicini al vantaggio, mentre due minuti dopo è la Fukushima che spreca un’occasionissima a porta sguarnita da distanza ravvicinata; in questa occasione però il portiere del Ryukyu, Taisuke Konno s’infortuna alla caviglia destra ed è costretto ad uscire, al suo posto subentra Tsumita, che farà di tutto per mantenere il risultato in parità. Al 23’ è ancora il Ryukyu che di testa sfiora l’1 a 0, e qualche minuto dopo sono invece i padroni di casa a cercare il vantaggio. Nel finale la Fukushima si fa pericolosissima quando Shota Tamura riceve un pallone che lo mette faccia a faccia con il portiere che salva di spalla, mentre allo scadere dei 45 minuti Tsumita fa un altro miracolo su Takuto Hashimoto che, sempre da due passi, vede deviarsi il tiro. Il secondo tempo, invece, si sbilancia leggermente a favore dei padroni di casa, anche se al 54’ è ancora il Ryukyu a provarci con Ryuji Saito. La Fukushima va i vantaggio al 70’, sempre col solito Tamura, in seguito ad un dribbling sbagliato di Nishioka che si fa rubare palla da Naoki Maeda, che serve Tamura. Da qui gli ospiti si spengono e concedono al 90’ un’occasione, sprecata, per il raddoppio dei padroni di casa.
Anche il Gainare Tottori tiene botta e segue Kataller e Fukushima a due punti di distanza, in terza posizione.
Nel big match con il Parceiro Nagano, il Gainare si dimostra una squadra molto tosta e molto poco arrendevole, ma in difficoltà quando l’avversario alza i ritmi e attacca alto, a maggior ragione se è un avversario del calibro del Nagano.
Il Parceiro spara il primo colpo con Katsumata che però mira l’esterno della rete, gli risponde subito Numa ma anche lui mette il pallone in out, Numa però non sbaglia al minuto 39’ quando Koki Ishii gli passa un pallone nella trequarti avversaria e, avendo spazio davanti a sé, prova la gran botta che s’infila sotto l’incrocio dei pali da oltre trenta metri, inutile da dire che non c’è stato nulla da fare per Nobuyuki Abe.
In apertura di ripresa è ancora il Tottori in avanti, ma la seconda frazione di gare è più “arancione”, infatti sono gli ospiti a cercare con insistenza il goal a differenza di un più cauto, e calante, Tottori; Takuya Sugimoto, il portiere di casa, deve prima parare sulla linea un colpo di testa del Nagano e poi al 90’ rischia su un contropiede avversario.
Kitakyushu–Cerezo U-23 è l’ultimo match di giornata, e bisogna dire che nonostante il magro risultato di 1 a 0, la partita è stata divertentissima e piena di botta e risposta tra le due compagini. Il Giravanz inizia bene ed è Ikemoto il primo a tirare verso Kim, che però controlla senza problemi. Dall’altro lato, il Cerezo, non si fa mettere sotto da un Kitakyushu che va a cento all’ora, ed è Okino a far tremare i tifosi di casa con il suo tiro che si stampa sulla traversa. Qualche minuto più tardi è invece Rui Komatsu che, ricevendo il traversone di Tone, avanza in un uno contro uno con Morishita, che chiude malissimo e permette il tiro a Komatsu, il quale però sbaglia solo di qualche centimetro, facendo a sua volta tremare i pali.
Il goal arriva nella ripresa, quando Ikemoto si avventa su una respinta di Kim, segnando così l’1 a 0 per il Kitakyushu. Quella di domenica è una sconfitta che brucia ai giovani giocatori del Cerezo, che hanno dimostrato si saper mettere in difficoltà una squadra ben più quotata come il Giravanz, già proiettata in J2.
Il risultato è giusto, ma anche un pareggio… .
Risultati prima giornata J3 League | Classifica |
Sabato 25 Tochigi SC 1-0 YSCC Azul Claro Numazu 4-1 Fujieda MYFC
Risposa Blaubiltz Akita | 1. Kataller Toyama 9 2. Fukushima UTD 9 3. Gainare Tottori 7 4. Kagoshima UTD 6 5. AC Nagano Parceiro 6 6. Tochigi SC 5 7. Blaublitz Akita 4 8. Giravan Kitakyushu 4 9. Grulla Morioka 4 10. Azul Claro Numazu 3* 11. S.C. Sagamihara 3 12. F.C. Tokyo U-23 3 13. Fujieda MYFC 3 14. F.C. Ryukyu 1 15. Cerezo O U-23 1 16. G. Osaka U-23 0 17. YSCC 0 |