Giappone, sabato al via anche la J3 League, sempre più importante, sempre più grande. Cosa aspettarsi da questa stagione e da questa esclusiva TCE

Giappone, sabato al via anche la J3 League, sempre più importante, sempre più grande. Cosa aspettarsi da questa stagione e da questa esclusiva TCE

Sabato 11 marzo avrà inizio anche la J3 League giapponese, la terza divisione del sistema calcistico giapponese, che equivale più o meno alla Lega Pro italiana; e la redazione di Tuttocalcioestero.it è orgogliosa di informarvi che coprirà le notizie riguardanti anche questa divisione, essendo così l’unica testata in lingua italiana ad occuparsi di tutte e tre i livelli professionistici giapponesi.

La J3 League che partirà quest’anno sarà la quarta edizione, infatti questa nuova divisione è stata creata nel 2014, rimpiazzando la “semi-professionistica” Japan Football League (o JFL) che, sempre dallo stesso anno, è divenuta il quarto livello del sistema calcistico giapponese.
Le squadre partecipanti alla J3 League di quest’anno saranno 17, una in più rispetto all’anno scorso, e ben 5 in più rispetto alla prima edizione, e si sfideranno in trentadue match tra andata e ritorno; tre di queste squadre saranno delle under-23, infatti parteciperanno alla competizione le squadre U-23 dello F.C. Tokyo, del Cerezo Osaka e del Gamba Osaka.
Le regole sono molto semplici, ogni squadra può portare con sé un massimo di 18 giocatori ogni giornata di campionato e, di questi 18, almeno tre giocatori di ogni squadra devono possedere un contratto professionistico. I giocatori stranieri consentiti per squadra sono un numero massimo di tre più uno proveniente da un Paese partner dell’ASEAN o dell’AFC. In più, alle squadre under-23 è consentito avere solo tre giocatori fuori quota, e uno di questi dev’essere un portiere.
A campionato terminato le prime due classificate verranno promosse in J2 League, e le ultime due di J2 verranno relegate in J3. Questo avverrà solamente se le due squadre, classificate come prima e seconda in terza divisione, possiedono tutti i requisiti e la licenza J2 richiesti dalla federazione, altrimenti non avverrà nessuna promozione/relegazione. Mentre le squadre under-23 non sono promuovibili anche se finissero nelle prime due posizioni in classifica. La retrocessione invece non esiste per questa stagione.

Dopo questa introduzione possiamo finalmente parlare delle squadre che parteciperanno a questo campionato.
Partiamo con le favorite per la vittoria del campionato di J3 League che dovrebbero essere il Tochigi SC e il Giravanz Kitakyushu. Il Tochigi SC l’anno scorso è stato in testa fino alla terzultima giornata per 14 giornate consecutive, solo la sfortuna e la grandissima cavalcata dell’Oita Trinita gli hanno tolto lo scettro di capolista e la promozione diretta in J2, purtroppo però la scorsa stagione perse per 3 a 0 i J2-J3 Play-off e concluse l’annata con una terribile debacle non riuscendo a salire di livello, ma quest’anno sicuramente sarà la squadra da battere, contraccolpi psicologici permettendo. Mentre il Giravanz Kitakyushu è la retrocessa, di fatti arriva in J3 League con le ossa rotte dopo una stagione disastrosa in J2. Kitakyushu che però sembra carico, e forte anche del nuovissimo e modernissimo stadio che ha creato molto entusiasmo in città sia per i tifosi che per i giocatori, siamo sicuri che potrà fare una stagione ad altissimi livelli lottando per la promozione.
Le squadre che potrebbero disturbare i piani delle due compagini sopracitate, e che quasi sicuramente se la giocheranno per il secondo posto, dovrebbero essere la Kagoshima United e il Parceiro Nagano. Kagoshima è finita quinta la scorsa stagione dopo essere stata lungamente in terza posizione autrice di un’ottima annata, per di più il capocannoniere dello scorso campionato, Fujimoto Noriaki, è rimasto in squadra portando un ulteriore vantaggio alla squadra del Kyushu. E invece il Parceiro Nagano sono anni che prova ad agguantare una promozione che però sfugge sempre per un soffio, compagine abituata a questo campionato e ormai esperta, se riuscirà a imparare dai propri errori, sicuramente vedrà aprirsi le porte del paradiso a fine stagione.
Altre squadre ostiche e difficili da affrontare sono il Kataller Toyama, con un lungo passato in J2 League, Gainare Tottori e SC Sagamihara, tre compagini che possono essere delle belle rogne, ma che possono anche rivelarsi innocue e per nulla problematiche, starà a loro vedere su quale piatto della bilancia mettersi quest’anno.
Oltre alle tre squadre appena nominate, le under-23 di Cerezo, Tokyo e Gamba, probabilmente oltre a farci vedere qualche giovane interessante si attesteranno a circa metà classifica, ma nulla è scontato e potremmo vedere addirittura qualcuna di loro in difficoltà nelle retrovie per tutta la durata della stagione.
F.C. Ryukyu e Blaublitz Akita sono come al solito le incognite, sono entrambe squadre belle e promettenti, ma che rimangono appunto solo promesse, l’annata scorsa l’Akita , dopo due consecutivi ottavi posti, si è fermata in quarta posizione a soli 9 punti dai J2-J3 Play-off, al contrario la squadra di Okinawa si attesta sempre tra l’ottavo e il nono posto, a pochi punti di distanza da posizioni più prestigiose e lasciando sempre a gran distanza chi sta sotto in classifica, ma chiudendo la stagione sempre con più di qualche rammarico. Sicuramente non avranno da preoccuparsi queste due squadre, se non di migliorare i propri risultati e rinsaldando i propri progetti ed obiettivi.
Un tranquillo campionato invece si prevede per la Fukushima United e per la Fujieda MYFC. La squadra di Fukushima ha però, in più della Fujieda, un asso nella manica, ed è il giovanissimo Hiroki Higuchi che ha segnato ben 9 goal la scorsa stagione.
Grulla Morioka e YSCC Yokohama al contrario probabilmente graviteranno attorno ai bassi fondi della classifica ma, per loro fortuna, si salveranno da un’eventuale retrocessione che non è prevista in J3 per questa stagione.

Questa stagione promette molto bene, la terza divisione sta crescendo e diventa anno dopo anno sempre più competitiva e interessante; negli anni ha messo in luce giovani giocatori che ora giocano in squadre e leghe più blasonate, come ad esempio Ritsu Doan, attualmente nella rosa del Gamba Osaka, e ha sottolineato l’imprevedibilità del calcio giapponese facendo esplodere squadre alle quali non era dato neanche un centesimo, come il già citato Parceiro Nagano, nonché la Renofa Yamaguchi autrice di una cavalcata pazzesca appena due stagioni fa, lo Zweigen Kanazawa, e la Machida Zelvia ormai tutte e tre saldamente in J2 .

Per Scoprire chi sarà la sorpresa quest’anno e come andrà la stagione, TuttoCalcioEstero.it vi invita a seguire la J3 League giornata per giornata, così da non perdervi nulla!
Bene a tutti voi, appassionati o semplici curiosi, ci vediamo sabato!

Prima giornata J3 League:
Sabato 11
YSCC – Fukushima United
Kagoshima United – Fujieda
Domenica 12
Tochigi – F.C. Ryukyu
SC Sagamihara – Parceiro Nagano
Giravanz Kitakyushu – Blaublitz Akita
Tokyo U23 – Kataller Toyama
Gamba U23 – Gainare Tottori
Cerezo U23 – Grulla Morioka