La Vodafone Arena di Istanbul sta diventando sempre più conosciuta a livello europeo, visto che tante squadre, compreso il nostro Napoli, fino ad ora non sono riuscite a fare bottino pieno nella capitale turca. Per ora, questo stadio rappresenta un vero e proprio incantesimo, quasi fosse avvolto dal mistero.
LA STRUTTURA
E’ Ottobre 2013 e nel popolatissimo quartiere di Besiktas, un vero e proprio cuore pulsante della parte europea della città, avviene una svolta epocale: iniziano i lavori di demolizione del vecchio stadio del Besiktas SK, il BJK Inonu Stadium, le cui fondamenta faranno spazio alla più moderna e spaziosa Vodafone Arena. Questo stadio storico era stato precedentemente chiamaro Dolmabahce Stadium per via della sua vicinanza con il Palazzo di Dolmabahce, ex residenza dei sultani. Tutto, o quasi, fu distrutto, tranne la Eski Acik Stand, che è ritenuta un vero e proprio monumento. Partendo da essa si è provato a creare qualcosa che non andasse troppo contro lo skyline del quartiere, con una struttura che si è ispirata ai vari Coliseum nel mondo, come quello di Los Angeles e di St.Louis. E’ così che, alle porte del Bosforo, aperto a qualsiasi corrente ma incastonato tra i palazzi che raccontano la storia di Istanbul ed i grattacieli che ne dimostrano il suo sviluppo avvenieristico, questo stadio è stato creato in maniera totalmente natural: pannelli solari, zero emissioni(acustiche comprese), antincendio e con un sistema di riciclaggio dell’acqua piovana.
RISULTATI
Il nuovo stadio è stato inaugurato l’11 Aprile 2016, in uno scoppiettante match tra Besiktas e Bursaspor. I padroni di casa, non agevolmente, hanno avuto la meglio per 3-2, ed il primo gol assoluto è stato firmato da Mario Gomez. Ora, tutto ciò sembra normale, se non fosse che da allora il Besiktas non è stato mai battuto in casa in incontri ufficiali, per un totale di 33 gol fatti e soltanto 14 subiti, tra l’altro con avversarie di calibro come Napoli, Benfica e Galatasaray. Il Besiktas è stato mille volte sul punto di cedere e lasciar vincere qualcuno sul proprio terreno, ma per forza di cose ciò non è mai accaduto, compreso ieri. Il Benfica era avanti 0-3 all’intervallo e qualsiasi forma di recupero sembrava impossibile! Mitroglou si è mangiato il quarto gol ma la rete del bomber turco Tosun sembrava l’ennesimo gol della bandiera. Ma la bandiera invece voleva mantenersi issata nella sua casa, e un grandissimo Quaresma accompagnato da Aboubakar hanno pensato di continuare con questa magia, che per alcuni è invece diventato un incubo. La prova del fuoco sarà Sabato: alla Vodafone Arena arriva il nuovo volto della Istanbul calcistica, ovvero quel Basaksehir che sta sparigliando le carte complicando il percorso di più di una concittadina. Lo scherzo è riuscito già al Galatasaray,Emre e compagni saranno pronti abbastanza per scardinare l’incantesimo?
Piove sul bagnato per Jorge Martin. L'incidente che ha coinvolto lo spagnolo in Qatar può…
Non si chiude il caso scommesse in Serie A e può allargarsi a macchia d'olio.…
Un'importante indiscrezione rimbalza dagli Stati Uniti sulle manovre di Gerry Cardinale. Avviati i contatti per…
Si giocano questa sera le prime due gare di ritorno dei quarti di Champions League.…
Dal Napoli alla Roma, fino alle tante presenze in Nazionale. Svelato un dramma che riguarda…
L'ex calciatore dei bavaresi ha fatto un pronostico chiaro in esclusiva ai nostri microfoni, che…