Il Nuevo Los Cármenes si conferma terra arsa per il Villarreal che non va oltre un pareggio e una prestazione a tratti convincente ma complessivamente insoddisfacente. I castellonensi hanno anche due legni da recriminare: un palo di Roberto Soriano sullo zero a zero e una traversa di Sansone sull’uno a uno. Ma d’altra parte nel finale il Granada si è visto negare un rigore e ha sfiorato il vantaggio con Ezequiel Ponce, il 19enne in prestito della Roma che al suo debutto in Liga ha pure segnato l’unica rete dei granadini. Il Submarino amarillo comunque ha saputo vincere sul campo del Granada solamente una volta nella sua storia (proprio l’anno scorso) e lo stesso Fran Escribá su questo campo ha rimediato solo due punti in cinque trasferte. Ma bisogna dire che ha dovuto far fronte a numerose assenze (Chéryshev, Jonathan dos Santos, Soldado, Bakambu, Bonera e il forfait dell’ultima ora di Bruno Soriano), pur avendo recuperato Ruiz in difesa e lo stesso Sansone in attacco.
Nonostante il fischio d’inizio serale in Andalusia c’è un caldo asfissiante: a Granada si sfiorano i trentaquattro gradi con tassi d’umidità insopportabili. I calciatori sudano da fermo, e quando provano ad alzare i ritmi si va subito in affanno. Giocare in queste condizioni è difficile e a rimetterci è lo spettacolo. La sfera ristagna a centrocampo, ma basta un’accelerazione in verticale per creare spazi e aggredire quelli avversari. Escribá, rispetto alla gara di mercoledì scorso, ha spostato N’Diaye a centrocampo e la differenza si è subito notata. Comunque entrambe le compagini riescono a creare situazioni interessanti, ma nessuno riesce a sfruttarle. L’unica azione pericolosa della prima frazione capita sui piedi di Pato, ma il guizzo del brasiliano non basta a superare il muro di Ochoa. La gara s’infiamma solamente dopo l’intervallo, quando le temperature iniziano ad abbassarsi e i giocatori ritrovano maggiore lucidità.
Dopo dieci minuti del secondo tempo Roberto Soriano colpisce un palo interno con un sinistro dal limite. È il la che dà inizio alle danze. Il Sottomarino giallo va in vantaggio poco dopo, quando Pato si guadagna un calcio di punizione a ridosso della lunetta e Castillejo lo trasforma con un’esecuzione ai limiti della perfezione. Ma la gioia dura appena quattro minuti: su un corner per gli andalusi Javi Márquez imbecca Ezequiel Ponce, che si ritrova tutto solo in area e non può fare altro che appoggiare in rete. Ma il Villarreal continua a premere, e un paio di minuti dopo sfiora il nuovo vantaggio: Castillejo attacca il fondo e mette un pallone d’oro a Sansone che di testa centra la traversa. Sul ribaltamento di fronte il neo-entrato Barral ha la grande occasione sui piedi, Musacchio lo atterra con un intervento alquanto dubbio, ma l’arbitro opta per la simulazione.
Il Granada potrebbe decidere la gara anche nel finale quando Ezequiel Ponce viene lasciato libero da Mario Gaspar e non riesce a convertire un cross in rete, alzando troppo il pallone. Il Submarino amarillo accusa la stanchezza e il quarto d’ora finale è un assolo dei padroni di casa che però non trovano il varco giusto per intascare i tre punti. Adesso per i castellonensi la testa sarà tutta rivolta a Monaco per tentare un’impresa tanto difficile quanto disperata, e un punto a Granada può essere comunque positivo. Paco Jémez invece ha messo in vetrina quanto questo suo nuovo progetto potrà essere interessante: sprazzi di gioco e un possesso palla imperterrito, anche se c’è ancora molto da lavorare in fase difensiva, dove la sua squadra ha sofferto molto la qualità degli avversari.
Tabellino:
Granada (4-2-3-1): Ochoa; Tito, Lombán, Uche Agbo, Foulquier; Javi Márquez (66’ Barral), Khrin; Isaac Cuenca, Boga, Jon Toral (73’ Luís Martins); Ezequiel Ponce. A disp.: Oier Olazábal, Gastón Silva, Gabriel Silva, Fran Rico, Sergi Guardiola. All. Paco Jémez.
Villarreal (4-4-2): Asenjo 6; Mario Gaspar 5,5, Musacchio 7, Víctor Ruiz 6,5, Rukavina 6; Roberto Soriano 6, Trigueros 7, N’Diaye 6,5, Castillejo 7; Sansone 5,5 (78’ Santos Borré ng), Pato 6 (91’ Mario González ng). A disp.: Andrés Fernández, José Ángel, Larrea, Rodri, Cantalapiedra. All. Fran Escribá.
Gol: 61’ Castillejo, 65’ Ponce.
Arbitro: Estrada Fernández. Ha ammonito Lombán, Sansone, N’Diaye, Trigueros, Barral.
Una stagione maledetta che può sconvolgere gli equilibri del calcio italiano. Retrocessione diretta in Serie…
Prosegue la piaga degli infortuni in casa nerazzurra: un titolarissimo è costretto a rimanere ai…
Scoppia il caos in Formula 1: la scuderia austriaca ha perso tutti i punti in…
Infortunio sciagurato ed un mese di stop per il tennista dopo Montecarlo. Niente sfida con…
Il 2-0 incassato dai biancocelesti all'Aspmyra Stadio complica la qualificazione in semifinale di Europa League.…
Il difensore bosniaco è pronto a lasciare la Dea a parametro zero per trasferirsi in…