Guida Euro 2016, Gruppo D: la Croazia

Guida Euro 2016, Gruppo D: la Croazia

 

Quattro anni dopo l’eliminazione alla fase a gironi di Euro 2012, la Croazia torna a disputare la fase finale dell’Europeo. La nazionale a scacchi, dopo il periodo di crisi che ha portato all’esonero di Kovac e alla chiamata di Cacic, più famoso in patria che in generale, è riuscita a strappare il pass diretto per la manifestazione francese, dando dei segnali di riassestamento. Probabilmente nel suo miglior momento tecnico di sempre dai tempi della generazione degli anni 90 che colse il terzo posto ai Mondiali, giocati proprio in Francia, per la nazionale croata Euro 2016 può essere l’occasione per avvicinarsi ulteriormente al livello delle big del calcio internazionale europeo, dopo anni in cui i risultati ottenuti, un po’ per sfortuna un po’ per demeriti, non sono stati in linea  alle attese e al potenziale della squadra.

croazia

 

Inserita nel complicato gruppo D con Repubblica Ceca e soprattutto Turchia e Spagna (le squadre che l’hanno eliminata nelle ultime due edizioni degli Europei), la Croazia sarà chiamata sin da subito a spingere sull’acceleratore in questo Europeo, una manifestazione nella quale storicamente non son sempre arrivate grandi soddisfazioni.  Nelle quattro partecipazioni precedenti (ad Euro 2000 fallirono la qualificazione), la Croazia ha passato il girone solamente  due volte, nel 1996 , dove fu sconfitta dai futuri campioni della Germania, e nel 2008, quando fu eliminata ai quarti dalla Turchia ai calci di rigore, in una gara nella quale i croati passarono in vantaggio con Klasnic al 119’ per essere raggiunti sul gong da Senturk, vedendo svanire una semifinale che sembrava già conquistata. A due anni di distanza dalla bruciante eliminazione ai Mondiali in Brasile, arriva dunque l’ora del possibile riscatto.

ANALISI TECNICO-TATTICA

croazia

Nelle amichevoli post-qualificazione il c.t. Cacic ha provato moduli diversi, compresa una variante con la difesa a 3, ma è abbastanza probabile che all’Europeo la nazionale croata venga schierata con il 4-2-3-1 visto già nel girone eliminatorio. Il punto forte della Croazia è senza dubbio il centrocampo, ben assortito e qualitativamente fortissimo, che ha nel fresco vincitore della Champions  Luka Modric e in Ivan Rakitic le sue certezze, con i vari Brozovic, Kovacic e Badelj a far parte di un supporting cast decisamente di livello. Molto forte è anche il reparto avanzato della Croazia. Mario Manduzkic sarà il perno di un attacco nel quale un altro “italiano”, ovvero Ivan Perisic, proverà a seminare il panico con le sue scorrerie laterali. Attenzione però anche a Kramaric, la più duttile delle punte centrali presenti nella rosa. Se dalla cintola in su la Croazia è una nazionale temibilissima, lo stesso non si può dire del reparto difensivo, che, tolti i due terzini (il sempiterno capitano Srna e Vrsaljko), lascia un po’ a desiderare. Il pacchetto di centrali che difenderà  la porta, difesa da Subasic dopo la fine del regno del mai convincente Pletikosa, non è propriamente di grandissimo calibro, e la scelta di non convocare Lovren, per quanto certamente comprensibile, in questo senso non aiuta un reparto che ha in Corluka l’unico elemento affidabile (e non si parla certo di un fenomeno) e in Jedvaj la possibile sorpresa. Altro limite della nazionale croata è quello legato alla tenuta mentale durante la partita, spesso e volentieri altalenante.

 

LA STELLA

croazia

 

Pretoriano di lungo corso della nazionale, nella quale milita dal 2006, Luka Modric è l’uomo chiamato a guidare sotto il profilo tecnico la selezione croata. Il trentunenne centrocampista  del Real Madrid campione d’Europa, può essere il trascinatore di un gruppo talentuoso, che ha bisogno della sua classe e della sua visione di gioco cristallina per poter sperare di fare più strada possibile nella competizione. Oltre alle giocate però servirà anche tirare fuori la grinta e il carattere,  le stesse doti che appartengono a Darijo Srna. Capitano della nazionale dal 2008 e primatista assoluto di presenze della nazionale con 132 gettoni, il terzino dello Shakhtar Donetsk, verosimilmente alla sua ultima manifestazione internazionale, può essere, con il suo carisma (ma anche con i suoi cross) un trascinatore. Occhio anche a Mario Mandzukic: dopo aver vinto tanto e ovunque con i club in Europa, cercherà di portare lontano la sua nazionale

LA SORPRESA

croazia

 

Di possibili sorprese nella selezione croata, ce ne sono più di una. Tra queste, scegliamo Ante Coric della Dinamo Zagabria. Classe 97, Coric è un trequartista adattabile a tutte le posizioni da interno, destro di piede dai fondamentali di ruolo pulitissimi, bravissimo nel dribbling secco e nelle verticalizzazioni. Cresciuto molto quest’anno sia sul profilo fisico che sul profilo della personalità, Coric può venir fuori come uno dei giovani più interessanti della manifestazione. Da tener d’occhio, così come i suoi compagni di squadra , entrambi classe 95, Marko Pjaca, giocatore che ricorda molto Perisic nello stile di gioco, e Marko Rog, interno di centrocampo talentuoso e molto duttile.

PROSPETTIVE

Nonostante un girone impegnativo che ha nella Repubblica Ceca, squadra da non sottovalutare mai, la squadra più debole, la nazionale croata sembra in grado di poter passare il girone, anche agevolmente, tenendo conto del fatto che, oltre alle prime due, passano le quattro migliori terze. Essendo una squadra dal potenziale tecnico elevato, la Croazia può farsi valere (laddove passi il turno ça va sans dire) anche nella fase finale della competizione, dove potrebbe fare molta strada. Il traguardo verosimilmente più alla portata, è quello dei quarti di finale. Ma mai dire mai.

CONVOCATI

Pos.GiocatoreData nascitaSquadra
PLovre Kalinic3 aprile 1990Hajduk Spalato
PDanijel Subasic27 ottobre 1984Monaco(Francia)
PIvan Vargic15 marzo 1989Rijeka
DDarijo Srna1 maggio 1982Shakthar Donetsk(Ucraina)
DVedran Corluka5 febbraio 1986Lokomotiv Mosca(Russia)
DTin Jedvaj28 novembre 1995Bayer Leverkusen(Germania)
DDomagoj Vida29 aprile 1989Dinamo Kiev(Ucraina)
DGordon Schildenfeld18 marzo 1985Dinamo Zagabria
DŠime Vrsaljko10 gennaio 1992Sassuolo(Italia)
DIvan Strinić17 luglio 1987Napoli(Italia)
CLuka Modrić9 settembre 1985Real Madrid(Spagna)
CIvan Rakitić10 marzo 1988Barcellona(Spagna)
CMilan Badelj25 febbraio 1989Fiorentina(Italia)
CMarko Rog19 luglio 1995Dinamo Zagabria
CIvan Perišić2 febbraio 1989Inter(Italia)
CMateo Kovačić6 maggio 1994Real Madrid(Spagna)
CMarcelo Brozović16 novembre 1992Inter(Italia)
CAnte Ćorić14 aprile 1997Dinamo Zagabria
AMario Mandžukić21 maggio 1986Juventus(Italia)
AMarko Pjaca6 maggio 1995Dinamo Zagabria
ADuje Čop1º febbraio 1990Malaga(Spagna)
AAndrej Kramarić19 giugno 1991Hoffenheim(Germania)