Si giocavano due gare nella notte in America: la Colombia, battendo il Paraguay, si è già assicurata il pass per i quarti di finale, mentre gli Stati Uniti, reduci dalla sconfitta proprio contro la formazione sudamericana di Pekerman, si rifanno battendo con un secco 4-0 la Costa Rica.
Colombia-Paraguay 2-1
Non è servito molto alla Colombia per liquidare il non facilissimo gruppo A ed approdare alla fase ad eliminazione diretta. Due partite, due vittorie e qualificazione raggiunta. Considerato che gli avversari erano i padroni di casa degli Stati Uniti ed il Paraguay, va da sé che la dimostrazione di forza dei Cafeteros li pone ora tra i favoriti della competizione. A Pasadena in molti aspettavano i nuovi numeri del terzetto Cuadrado-James-Bacca, ma hanno trovato un quarto giocoliere là davanti, capace di rientrare benissimo nei meccanismi offensivi di Pekerman: Edwin Cardona. La grande prestazione del centrocampista del Monterrey, unita alla solida prova dei soliti noti, permette alla Colombia di liquidare la pratica Paraguay esattamente in mezz’ora. Al 12’ apre Bacca di testa su corner di James Rodriguez, al 30’ lo stesso James realizza il raddoppio dopo un contropiede portato avanti da Bacca e Cardona. Il Paraguay cerca di sfruttare l’atteggiamento più remissivo degli avversari nel finale di tempo cogliendo una traversa su calcio di punizione con Lezcano e rientra nella ripresa con due cambi freschi (Jorge Benitez e Victor Ayala) per provare a riaprire il match. E’ proprio il nuovo innesto Ayala, al 71’, a beffare Ospina con un bolide dalla distanza valutato male dal portiere dell’Arsenal. Se non fosse per il doppio giallo beccato da Oscar Romero in due minuti, tra 79’ e 81’, il Paraguay magari avrebbe potuto anche pareggiare. Invece la partita perde ogni equilibrio ed entrambe le squadre rischiano di capitolare. La Colombia sbatte contro il palo all’82’, dopo l’ennesima buona conclusione di Cardona, il Paraguay fallisce un’ottima occasione con Valdez che centra il compagno Sanabria a portiere battuto. Alla fine la formazione di Ramon Diaz si deve arrendere e non può far altro che sperare in una grande partita contro gli Stati Uniti nell’ultima gara del girone. Battere gli USA significherebbe scavalcarli in classifica e, a quel punto, un arrivo a pari punti con la Costa Rica (nel caso in cui batta la Colombia) non farebbe paura vista la situazione nella differenza reti. Per la Colombia i discorsi sono molto più semplici: qualificazione ai quarti già sicura, ora basta un punto con la Costa Rica per blindare il primo posto.
Stati Uniti-Costa Rica 4-0
Gli Stati Uniti sono già all’ultima spiaggia e sono solamente alla seconda partita. Classica sfida centro-nord americana contro la Costa Rica che ha già mosso la classifica pareggiando nel match inaugurale contro il Paraguay. Joel Campbell dopo pochi minuti fa tremare Chicago, ma quando al 7’ Gamboa spinge ingenuamente Wood in area di rigore causando il penalty del vantaggio statunitense (realizzato da Dempsey), la partita prende una piega che gli uomini di Oscar Ramirez non riusciranno più a ribaltare. Il vecchio leone Dempsey entra in tutte le azioni dei gol del primo tempo, servendo più o meno volontariamente (forse in realtà la palla semplicemente si allunga nel tentativo di dribblare l’ultimo difensore) Jermaine Jones in occasione del 2-0 e trovando Wood in area per la girata che vale il 3-0 a pochi minuti dal termine del primo tempo. Il risultato rassicurante regala uno di quei tipici half time rilassati e spensierati che piacciono tanto agli americani. Hot dog e patatine per tutti, tanto nella ripresa si tratta solo di applaudire e festeggiare la prima vittoria nel torneo di casa. Nel finale, all’87’ la firma sul 4-0 la mette Zusi, che ruba palla ad un incredibilmente ingenuo Calvo e si invola verso Pemberton battendolo con freddezza. Il 4-0 è un risultato molto pesante in un girone in cui la qualificazione potrebbe decidersi con la differenza reti. Gli Stati Uniti ora possono praticamente contare su due risultati su tre nell’ultima gara contro il Paraguay. Chiaramente la vittoria li porrebbe al di sopra di ogni possibilità di aggancio da parte delle ultime due, ma anche il pareggio sarebbe quasi una sentenza. In quel caso solamente la Costa Rica potrebbe raggiungerli a quota 4 punti, ma lo scarto nelle reti accumulato oggi farebbe quasi certamente spostare l’ago della bilancia dalla parte degli Yankee. Alla Costa Rica dunque servirebbe un mezzo miracolo per passare ai quarti: una mancata vittoria degli Stati Uniti sul Paraguay ed una goleada inflitta alla Colombia. Molto probabile che i Ticos, dopo la prossima gara di Houston, prepareranno i bagagli per le vacanze anticipate.
Edoardo Bove inizia a pensare ad un futuro lontano dalla Serie A, e il suo…
I tifosi della Ferrari sperano di assistere prima o poi al riscatto della scuderia di…
L'ex commissario tecnico della Germania vuole tornare in panchina, e si è aperta la porta…
Una stagione maledetta che può sconvolgere gli equilibri del calcio italiano. Retrocessione diretta in Serie…
Prosegue la piaga degli infortuni in casa nerazzurra: un titolarissimo è costretto a rimanere ai…
Scoppia il caos in Formula 1: la scuderia austriaca ha perso tutti i punti in…