Guida Copa América Centenario, Gruppo C: la Giamaica

Guida Copa América Centenario, Gruppo C: la Giamaica

 

A distanza di un anno dalla partecipazione per invito della precedente edizione, la Giamaica torna, in virtù del successo nella Coppa dei Caraibi del 2014, a disputare la Coppa America. Da quando siede sulla panchina il tedesco Winfried Schaefer, già c.t. del Camerun ai mondiali del 2002, i “Reggae Boyz” dopo anni di fortune relative e circoscritte all’ambito caraibico, si sono rilanciati a livello continentale, come testimoniato dalla finale di Gold Cup persa, sempre lo scorso anno, contro il Messico.  La selezione caraibica si è decisamente avvicinata ai livelli raggiunti negli anni ’90, quando la nazionale giamaicana era una delle realtà più interessanti del panorama CONCACAF e arrivò persino a qualificarsi per i Mondiali del 1998, nei quali vinse l’ultima partita del girone H contro il Giappone, grazie a una doppietta di Whitmore, raggiungendo così il punto più alto della sua storia.

Attualmente terza nel girone che qualifica alla fase finale delle eliminatorie CONCACAF per i mondiali 2018,  il 2016  della nazionale Giamaicana è iniziato con un doppio giro non particolarmente fruttifero contro la corazzata Costa Rica, nel quale ha conquistato un solo punto. A settembre i “Reggae Boyz” saranno chiamato all’impegno esterno contro  Panama(seconda a 3 punti di vantaggio e con lo scontro diretto a favore)  ultima chiamata per  continuare a sperare nel sogno mondiale. L’edizione del Centenario, può essere un buon banco di prova per misurare le forze, in vista dell’impegno trascendentale che li attende tra quattro mesi.

ANALISI TECNICO-TATTICA

 

Nelle ultime uscite, Schaefer è passato dal 4-4-2 visto in Gold Cup, ad un 4-2-3-1 più camaleontico, che in fase difensiva, con la presenza a centrocampo di Hector, stopper del Reading di proprietà del Chelsea, può trasformarsi in un 5-3-2, ed è abbastanza probabile che sia questo il modulo con il quale i vice campioni del Nordamerica affronteranno la competizione. Ciò sembra essere avvalorato dalle convocazioni, abbastanza sorprendenti, del tecnico tedesco, che ha deciso di escludere Darren Mattocks, attaccante dei Portland Timbers(nei quali gioca un altro grande escluso, il terzino destro Powell) tra i maggiori protagonisti della cavalcata in Gold Cup. Non è comunque da escludere che la selezione caraibica, possa giocare direttamente con la difesa a 3, tenendo anche conto dello spessore della retroguardia, nomi alla mano il reparto migliore. La squadra, composta, al netto di qualche eccezione, da giocatori provenienti dalla Football League inglese e dalla MLS, non avendo uno standard qualitativo eccelso, in campo punta molto sulla fisicità e sull’atletismo dei suoi interpreti. In fase di possesso il gioco viene sviluppato quasi sempre sulle corsie laterali, da dove partono i rifornimenti per la punta(verosimilmente Donaldson, attaccante del Birmingham City, che si gioca il posto con Barnes) o per gli incursori di centrocampo, che attaccano spesso l’area di rigore avversaria, ma essendo una squadra più di scattisti che non di palleggiatori, l’arma migliore dei giamaicani è senza dubbio il contropiede, condotto sempre a grandissima velocità. In fase difensiva,  la Giamaica gioca in modo aggressivo ma non sempre ordinato, cercando di far valere la propria fisicità andando ad aggredire il portatore di palla avversario già a metà campo.

LA STELLA

 

Non può che essere Wes Morgan. “The great captain” entrato nel giro della nazionale giamaicana nel 2013 in virtù delle origini dei genitori, è diventato in poco tempo un leader dei “Reggae Boyz”, indossandone anche la fascia di capitano, che, probabilmente, vestirà anche durante la manifestazione. Dopo aver  vinto da protagonista il titolo con il Leicester City, Morgan, giocatore di grande esperienza, è chiamato a guidare la retroguardia della sua nazionale. Retroguardia nella quale giocherà assieme ad un altro giocatore della Premier League, ovvero Adrian Mariappa del Crystal Palace, la cui storia è, al netto del grande trionfo, non tanto dissimile dalla sua, anche per quanto riguarda l’approdo in una nazionale, che ha nel roccioso Rudolph Austin, mediano del Brondby con un passato nel Leeds già capitano della nazionale, e nello stopper Jermaine Taylor dei Portland Timbers, i giocatori dalla maggior anzianità di servizio.

LA SORPRESA

 

Più conosciuto dagli appassionati della MLS che non dal grande pubblico, Kemar Lawrence è uno dei giocatori più interessanti della nazionale caraibica. Classe ‘92, Lawrence gioca nei New York Red Bulls ed è un terzino sinistro di spinta, dotato di una grande accelerazione e bravo ad andare sul fondo per crossare col mancino. Apprezzabile, pur essendo un po’ grezzo,  anche in fase di copertura per la sua abnegazione, Lawrence rappresenta uno dei giocatori più interessanti del panorama calcistico giamaicano e questa Copa Amèrica può essere per lui una vetrina importante.

PROSPETTIVE

Inserita nel girone C assieme  ai colossi Messico e Uruguay e con un Venezuela che non è più quello di una decina d’anni fa, la Giamaica non parte  certo con i favori del pronostico, ma questo non significa che i “Reggae Boyz” siano da sottovalutare. I risultati degli ultimi anni testimoniano che il movimento calcistico giamaicano è in netta ripresa e che la squadra ha molto più da dire di quel che può sembrare. Per quanto questo 2016 sia un anno di miracoli calcistici(chiedere a Wes Morgan) che i giamaicani riescano ad ottenere uno dei due pass per i quarti di finale è francamente difficile, ma ciò non toglie che cercheranno di rendere la vita complicata ai loro avversari, e non è necessariamente detto che, nonostante i valori tecnici non eccelsi, non riescano nell’intento.

CONVOCATI

Pos.GiocatoreData NascitaSquadra
PAndre Blake21 Novembre  1990Philadelphia Union(USA)
PDuwayne Kerr16 Febbraio 1987Sarpsborg 08(Norvegia)
PRyan Thompson7 Gennaio 1985Saint Louis FC(USA)
DRosario Harriott26 Settembre 1989Harbour View(Giamaica)
DMichael Hector19 Luglio 1992Chelsea(Inghilterra)
DKemar Lawrence17 Settembre 1992New York Red Bulls(USA)
DAdrian Mariappa3 Ottobre 1986Crystal Palace(Inghilterra)
DWes Morgan21 Gennaio  1984Leicester City(Inghilterra)
DDamano Solomon13 Ottobre 1994Portmore United(Giamaica)
DJermaine Taylor 14 Gennaio 1985Portland Timbers(USA)
CRodolph Austin1 Giugno  1985Brøndby IF(Danimarca)
CMichael Binns12 Agosto 1988Portmore United(Giamaica)
CChevone Marsh25 Febbraio 1994Cavalier(Giamaica)
CJobi McAnuff3 Novembre 1981Leyton Orient(Inghilterra)
CGarath McCleary15 Maggio 1987Reading(Inghilterra)
CAndrew Vanzie26 Novembre 1990Humble Lions(Giamaica)
CJe-Vaughn Watson22 Ottobre 1983New England Revolution(USA)
ALee Williamson7 Giugno 1982Blackburn Rovers(Inghilterra)
AGiles Barnes5 Agosto 1988Houston Dynamo(USA)
ADever Orgill8 Marzo 1990IFK Mariehamn(Finlandia)
AClayton Donaldson7 Febbraio 1984Birmingham City(Inghilterra)
AAllan Ottey18 Dicembre 1992Montego Bay United(Giamaica)
ASimon Dawkins1 Dicembre 1987San Jose Earthquakes(USA)