Categories: Bundesliga

SPECIALE 50 UNION: Storia di un logo atipico

Il prossimo 20 gennaio l’Union Berlin festeggerà i suoi primi 50 anni di storia. Riviviamo assieme alcuni aneddoti particolari legati alla squadra dissidente dell’ex Germania Est.

Non ha una forma rotonda o ovale; al suo interno non c’è nessun riferimento all’anno di fondazione ed è molto squadrato, spigoloso e soprattutto orizzontale. Insomma, spicca. Anche sul logo, il 1. Fußballclub Union Berlin, nel 1966, fece una scelta che lo rese e lo rende ancora differente dall’ordinario.

Foto del Berliner KurierFoto del Berliner Kurier
Foto del Berliner Kurier

Padre e creatore dello stemma è Peter Gribat che, assieme ad una nutrita schiera di grafici e ideatori, presentò alcune proposte, cinque o sei, al club appena nato. Peter, oggi ottantenne, pur non avendo disegnato all’epoca molti stemmi, era cresciuto in una stamperia e aveva fatto dei corsi e degli studi sull’arte, in particolar modo pittura. Era abituato a lavorare su manifesti e locandine, ma seppur diffidente, fu l’annuncio pubblicato sul Berliner Zeitung a spronarlo. In tutte le sue possibili varianti, Gribat mantenne pochissimi dettagli, ma essenziali per lo spirito Union: un pallone da calcio con le vecchie cuciture stilizzato e l’orso di profilo, simbolo della capitale tedesca. Così facendo, nello stemma poteva anche non comparire il nome Berlino: una mossa che piacque al comitato che approvò l’idea poco prima di presentare ufficialmente il club. Anche la scelta dei colori non fu casuale: il giallo, il nero, il rosso e il bianco sono la sintesi evolutiva delle precedenti società e dei loro rispettivi colori.

Foto di Matze Koch

Peter Gribat ottenne 800 marchi della Repubblica Democratica Tedesca per l’assegnazione dei diritti; ora non vuole sapere quanto vale il logo, ma si è detto orgoglioso per quello che ha creato e per l’affetto che i tifoni riversano su un simbolo di unicità. Alla domanda se oggigiorno rifarebbe diversamente lo stemma, lui risponde: «No, io non lo farei in modo diverso: lo spirito che ho visto in quel nell’Union è ancora esistente». Ma c’è un piccolo scheletro nell’armadio di Peter: lui non tifa Union Berlin, anzi, segue pochissimo il calcio. Pur vivendo a Neu-Hohenschönhausen, un quartiere a 20 km da Köpenick, è andato all’Alte Försterei per assistere ad una partita solo qualche anno fa. Ma il portinaio del complesso in cui vive è un fan sfegatato e quando è in compagnia di Peter ferma i passanti e dice: «Lui è l’inventore del logo».

Fonte: Berliner Kurier e Textil Vergehen

Giovanni Sgobba

Giornalista, nato a Bari in un ambiente dove gli si diceva di tifare per i bianco-rossi, ha seguito il suggerimento alla lettera appassionandosi all'Union Berlin. Fidanzato ufficialmente con il club dal 12 agosto del 2012 quando ha assistito ad una partita per la prima volta nello stadio An der Alten Försterei. Ama i cappelli: i suoi, quello di De Gregori, di Charlie Brown, di Alan Grant e di Nereo Rocco.

Share
Published by
Giovanni Sgobba

Recent Posts

BOMBA DAZN: mega offerta per tutti gli utenti | Risparmi 4650 euro

Annuncio bomba DAZN, con le ultime offerte si risparmiano oltre 4mila euro. Ecco tutti i…

2 ore ago

Ho fatto la mia scelta: Sinner rivela il nuovo coach | È uno dei migliori in circolazione

Jannik Sinner vuole rinforzare il proprio staff tecnico. Il fuoriclasse del tennis mondiale avrebbe individuato…

5 ore ago

Diventare calciatore professionista non è mai stato così facile: basta candidarsi | Farai subito un provino

Diventare un calciatore professionista è uno dei sogni più ricorrenti tra i giovani atleti in…

7 ore ago

E-mail a Kosta Runjaic: una big gli ha offerto la panchina | Lotterà per la Champions

Dopo il suo arrivo in sordina per Kosta Runjaic c'è l'occasione di fare il grande…

19 ore ago

“Meritavo la convocazione”: pandemonio Italia | Spaccatura totale con il ct

Scoppia un nuovo caso dopo la mancata convocazione con l'Italia da parte di un protagonista…

20 ore ago

La FIA abolisce le multe: solo penalità per i piloti | Costretti a stare in silenzio via radio

Nuova rivoluzione targata FIA, abolite le multe per i piloti. Ecco cosa cambia nel regolamento…

23 ore ago