Europa League: la situazione girone per girone prima dell’ultima giornata

Come già fatto per la Champions League, andiamo oggi ad analizzare la situazione dei 12 gironi di Europa League, cercando di mettere in evidenza i match clou dell’ultima giornata.
Girone A (Molde 10, Fenerbahçe 8, Ajax 6, Celtic 2)
Con il Molde già qualificato ai sedicesimi ed il Celtic già fuori, il Fenerbahçe si gioca in casa il match ball per la qualificazione contro gli scozzesi. All’Ajax non rimane che battere il Molde in casa e sperare in un passo falso dei turchi.
Girone B (Liverpool 9, Sion 8, Rubin 5, Bordeaux 3)
Il Rubin, con gli scontri diretti dalla propria, può ancora ambire alla qualificazione qualora riuscisse a raggiungere il Sion. Significa battere il Bordeaux in trasferta e sperare nel successo del Liverpool in Svizzera.
Girone C (Krasnodar e Borussia Dortmund 10, PAOK 4, Qabala 2)
Col Krasnodar ospite del Qabala e il Borussia Dortmund che riceve il PAOK non resta che stabilire il primo posto, ricordando che a parità di punti è del Krasnodar per via degli scontri diretti. Il discorso qualificazione è già chiuso.
Girone D (Napoli 15, Midtjylland 6, Brugge e Legia Varsavia 4)
Napoli già ai sedicesimi, il Midtjylland può chiudere il discorso battendo il Brugge in casa. In caso di pareggio in Danimarca, si riaccende la speranza del Legia Varsavia, che a quel punto si qualificherebbe con una vittoria al San Paolo.
Vittoria che sarebbe invece inutile in caso di contemporaneo successo belga, poiché a parità di punti i polacchi sarebbero esclusi in virtù dei risultati negli scontri diretti.
Girone E (Villarreal e Rapid Vienna 12, Viktoria Plzen e Dinamo Minsk 3)
Oramai si gioca solo per il primo posto nel girone, con il Villarreal in trasferta sul campo del Viktoria Plzen ed il Rapid Vienna in casa contro la Dinamo Minsk. In caso di arrivo alla pari, la spunterebbe il Villarreal grazie agli scontri diretti.
Girone F (Braga 12, O. Marsiglia 9, Slovan Liberec 7, Groningen 1)
Il Braga per confermarsi primo scende in campo in casa del Groningen matematicamente ultimo. Lo Slovan Liberec ospita l’Olympique Marsiglia per tentare il sorpasso ed agguantare la qualificazione, ma i francesi hanno due risultati utili su tre.
Girone G (Lazio 13, Saint-Etienne 8, Dnipro 4, Rosenborg 2)
Primi due posti cristallizzati con qualsiasi risultato: Lazio prima e Saint-Etienne secondo, Dnipro-Rosenborg serve solamente per cercare di evitare un inglorioso ultimo posto.
Girone H (Besiktas 9, Lokomotiv Mosca 8, Sporting Lisbona 7, Skenderbeu 3)
Girone apertissimo con tre squadre in lotta per due posti: al Besiktas basta non perdere a Lisbona per qualificarsi ai sedicesimi, mentre lo Sporting sarebbe sicuro del passaggio del turno solo in caso di vittoria.
In caso di pareggio, allo Sporting servirebbe una sconfitta del Lokomotiv in casa dello Skenderbeu. Ai russi invece il pari potrebbe anche bastare, se arrivando a pari merito col Besiktas (scontri diretti pari), dovessero avere una differenza reti migliore (si parte dal +2 contro il +3 dei turchi), o, in caso di equilibro anche in questo dato, una maggiore quantità di gol fatti (ad oggi siamo 9-6 per la Lokomotiv).
Girone I (Basilea 10, Fiorentina 7, Lech Poznan e Belenenses 5)
Alla Fiorentina basta un pareggio in casa col Belenenses per superare il turno. Il Basilea è già ai sedicesimi, mentre il Lech Poznan per passare deve vincere e sperare in una vittoria non troppo ampia del Belenenses a Firenze. In tal caso, con l’arrivo a pari punti, tra polacchi e portoghesi la spunterebbero i primi per la miglior differenza reti (scontri diretti pari).
Girone J (Tottenham H. 10, Anderlecht 7, Monaco 6, Qarabag 4)
Impresa ostica per il Monaco che deve necessariamente vincere a White Hart Lane, in casa del Tottenham, e sperare al contempo in un passo falso dell’Anderlecht in casa contro il Qarabag.
Attenzione agli azeri, che vincendo in trasferta potrebbero agguantare la seconda piazza in caso di vittoria del Tottenham, grazie al vantaggio negli scontri diretti con l’Anderlecht, già battuto all’andata.
Inoltre se il Qarabag dovesse vincere e il Monaco pareggiare, avremmo tre squadre a 7 punti: la classifica avulsa premierebbe proprio gli azeri (7 punti contro 5 del Monaco e 4 dell’Anderlecht).
Girone K (Schalke 04 11, Sparta Praga 9, Asteras 4, APOEL 3)
Lo Sparta Praga, già sicuro del secondo posto, può tentare la scalata verso il primo superando l’APOEL a Nicosia e confidando in un risultato positivo dell’Asteras in casa contro lo Schalke 04.
Girone L (Athletic Bilbao 12, Partizan 9, Augsburg 6, AZ Alkmaar 3)
Athletic Bilbao-AZ Alkmaar si gioca per onor di statistica, dato che entrambe le squadre hanno un destino segnato (Athletic primo, AZ fuori), mentre a Belgrado l’Augsburg, se vuole qualificarsi, deve battere il Partizan e lo deve fare con un punteggio migliore del 3-1 col quale i serbi si imposero in Germania all’andata.