Dopo aver battuto i rivali del Chelsea nel Community Shield fa il suo debutto in campionato anche l’Arsenal: la squadra di Arsène Wenger si presenta alla prima di campionato dopo una campagna acquisti quasi immobile con il solo arrivo di Cech. C’era bisogna di confermarsi e partire col piede giusto per dare un segnale forte alle pretendenti al titolo, invece Wenger crolla contro il West Ham e deve fare i conti con le prime critiche della stagione.
I Gunners iniziano bene, il 4-2-3-1 marchio di fabbrica dell’allenatore francese mette subito sotto gli ospiti, soprattutto con i suoi offensivi dal baricentro basso che fanno impazzire la difesa avversaria, ma gli attaccanti di casa non riescono a scardinare il muro alzato dai ragazzi di Bilic. L’allenatore croato oggi ha potuto contare su un ottimo Adrian tra i pali, capace di neutralizzare i ripetuti attacchi della squadra di casa.
Tornando al match, la trama della partita é stata sempre la stessa: palla a Chamberlain che scatta sulla fascia destra e mette in mezzo per Giroud, fermato a turno dal portiere e dai centrali difensivi avversari. Dominio Arsenal spezzato solo dai gol Kouyate e Zarate, gol che avrebbero tagliato le gambe a chiunque ma non ai padroni di casa che hanno comunque continuato a dominare il gioco. Gli ingressi di Walcott e Alexis Sanchez nella ripresa non hanno cambiato la partita seppur i Gunners hanno giocato gli ultimi 25 minuti con una formazione super offensiva, fermati fino al novantacinquesimo dal solito Adrian.
Il gol tanto cercato non arriva e il triplice fischio dell’arbitro può dare inizio ai fischi dell’Emirates Stadium. Fischi timidi, perchè la prestazione dei beneamini di casa non é comunque da criticare.
Risultato forse troppo pesante per gli uomini di Wenger, in una partita dove l’Arsenal ha attaccato praticamente sempre, dallo 0-0 allo 0-2 c’é stata una sola squadra in campo a fare la partita.
Eppure alla fine ha vinto il contropiede degli Hammers. Forse solo fortuna, o forse Bilic aveva previsto tutto alzando il muro difensivo e impostando una gara di rimessa. Wenger é stato tradito da Cech, l’unico acquisto di questo mercato estivo, colpevole sul primo gol con un’uscita a vuoto e un po’ anche sul secondo.
L’allenatore francese ha dovuto fare i conti con una squadra che dipende troppo da Alexis Sanchez, ancora non in perfetta forma dopo la Coppa America. Sicuramente a questa rosa serve qualche innesto di qualità o le speranze di arrivare al titolo, che manca ormai da più di dieci anni, rimarranno tali.
A sorpresa qualche giorno fa la Federazione Internazionale ha fatto visita alla sede principale della…
Nuove nubi su Jannik Sinner dopo gli Internazionali d'Italia. C'è il rischio di una nuova…
Il giovane talento rossonero lascerà Milano con la formula del prestito in estate: un club…
Una vicenda drammatica ha coinvolto Andrea Pirlo. L'ex centrocampista ed oggi allenatore è stato salvato…
Il tecnico e dirigente austriaco si è raccontato in esclusiva spiegando come ha fatto a…
Dopo la rimonta di Hamilton e Leclerc a Imola in casa Ferrari si spera di…