"National Arena" (uefa.com)
La Uefa ha deciso le sedi delle finali delle coppe europee 2016/2017. Sedi originali, per non dire sorprendenti. La finale di Champions League 2017 andrà in scena in Galles, nel “Millennium Stadium” di Cardiff. E’ l’impianto dove si esibisce la nazionale locale di rugby, un impianto enorme (75mila spettatori, il secondo stadio coperto più grande al mondo dopo il Cowboys Stadium in Texas) e moderno (tetto retrattile così come il tappeto erboso, rimovibile in occasione di concerti); è la prima volta che il Galles ospita la finale di una coppa europea.
Per assistere all’atto finale dell’Europa League bisognerà recarsi invece a Solna, in Svezia (comune a nord di Stoccolma), alla “Friends Arena”: l’impianto (inaugurato nel novembre 2012, possono starci 50mila spettatori) ha già ospitato una finale, quella degli Europei femminili del 2013 e ospita spesso concerti.
Scenario a sorpresa soprattutto per la Supercoppa Europea (sfida tra le vincenti di Champions e Europa League), sarà la “National Arena Filippo II di Macedonia” di Skopje. Una prima volta anche per l’ex repubblica jugoslava anche se l’impianto (capacità di 33.460 spettatori, ci gioca la nazionale macedone e due club locali come il Vardar e il Rabotnicki) aveva ospitato cinque gare del Campionato Europeo Under 19 del 2010.
Il talento generazionale si è dimostrato un vero e proprio flop a Firenze. Ben peggiori…
Gesto terribile durante la partita dell'Inter, con un calciatore che ha addirittura urinato in campo:…
Dalla Roma alle quasi 100 maglie in Nazionale. Appesi gli scarpini al chiodo è diventato…
Aria di rinnovamento in casa Juve dopo l'esonero in panchina di Thiago Motta. Non solo…
Un nuovo caso di calcioscommesse può scuotere il movimento in Italia. 10 mesi di squalifica…
L'esperto attaccante tedesco è pronto ad approdare a parametro zero in Serie A, ma la…