Guida Copa América 2015, Gruppo B: il Paraguay

Guida Copa América 2015, Gruppo B: il Paraguay

Il Paraguay per un sogno: rivivere le magiche notti della Copa América del 2011 persa solamente in finale per 3-0 contro l’Uruguay. Il popolo Guaranì è da sempre un noto frequentatore della massima competizione per nazionali del Sud America, la Albirroja ha trionfato in ben due occasioni: nel 1953 e nel ‘79. Oltre ai due successi il palmares è arricchito da sei medaglie d’argento e sette terzi posti.

Nell’impresa di 4 anni fa un posto in prima fila lo ebbe sicuramente Justo Villar, portiere-eroe che eliminò Venezuela e Brasile ai calci di rigore. Poco importa se poi l’uragano uruguaiano Suarez ed il “CaciaForlan stesero la selezione del Tata Martino. Oggi al suo posto c’è il commissario tecnico Ramon Diaz, ex-calciatore di Napoli, Avellino, Fiorentina ed Inter.

Il sogno dell’Asociación Paraguaya de Fútbol sarebbe quello di replicare la finale centrata quasi un lustro fa ma la realtà è ben diversa: l’Albirroja farà molta fatica a superare il girone di qualificazione nel quale affronterà Argentina, Uruguay e Giamaica.

ANALISI TECNICO-TATTICA

Ci sono ancora alcune riserve riguardo il modulo che sceglierà il selezionatore Ramon Diaz il quale, a sorpresa, ha lasciato a casa uno degli uomini più rappresentativi dei Guaranì, Oscar Cardozo. A raccogliere la sua pesante eredità ci penserà il finalizzatore del Montpellier, Lucas Barrios. Il centrocampo sarà impostato per lo più su giocatori rapidi e possenti, a supportare la manovra di gioco ci saranno i due terzini (tra i quali vi è anche l’unico “italiano” della selezione, Ivan Piris dell’Udinese).

Ramon Diaz
Ramon Diaz

 

Molto dipende ancora da Justo Villar, che farà di tutto per tornare a difendere i pali del suo popolo e magari continuare ad essere idolatrato quasi come un Dio in patria. La manovra del Paraguay si accentrerà su un fraseggio rapido per cercare di innescare Barrios, top scorer della nazionale con ben 30 gol all’attivo, o di liberare gli esterni ed il loro dinamismo. Il tutto sarà coordinato da una linea difensiva che dovrà essere più che perfetta per permettere ad i sudamericani di passare il girone.

LA STELLA

Il giocatore più rappresentativo nonchè capocannoniere del Paraguay è senz’ombra di dubbio Lucas Barrios. Vista l’assenza di Oscar Cardozo, per l’attaccante ex-Borussia Dortmund sarà ancora più facile centrare su di se tutte le azioni offensive. Quest’anno è riuscito a mettere a referto undici gol in Ligue 1 indossando la maglietta del Montpellier. Il peso della responsabilità cadrà ovviamente su di lui: riuscirà a portare alla gloria il Paraguay?

Lucas Barrios
Lucas Barrios

LA SORPRESA

La sorpresa della selezione Guaranì potrebbe (e dovrebbe) essere Raul Bobadilla, giovane attaccante in forza all’Augsburg, squadra tedesca militante in Bundesliga. Il giocatore del Paraguay ha messo a referto 10 gol nella sua seconda stagione in Germania dopo aver distrutto gran parte delle squadre svizzere con la maglia del Grassophers prima e dello Young Boys poi. Dovrà supportare Lucas Barrios, compito tutt’altro che facile, ma Bobadilla è pronto a colpire.

Raul Bobadilla
Raul Bobadilla

PROSPETTIVE

La Giamaica – con tutta probabilità – sarà la Cenerentola del girone, verosimile che l’Argentina passi come prima,ma chi la spunterà tra Uruguay e Paraguay? Tutto sarà deciso nell’ultima partita del girone, in palio il biglietto per i quarti. Non un sorteggio particolarmente benevolo per i biancorossi ma la qualificazione è tutta da giocare. La voglia di stupire c’è, i mezzi pure. E non dimentichiamoci che la Celeste si presenterà in Cile priva di Suarez. Un motivo in più per crederci. Ramon Diaz si dimostra uomo di polso, escludendo uomini del calibro di Cardozo, vedremo se i fatti gli daranno ragione. Il Paraguay ha l’esperienza per affrontare questa sfida, l’accesso ai quarti è obiettivo realistico. Molto difficile, invece, bissare l’impresa di quattro anni fa.

CONVOCATI

Pos.GiocatoreData NascitaSquadra
PJusto Villar30 giugno 1977Colo-Colo (Chile)
PAntony Silva27 febbraio 1984Independiente Medellín (Colombia)
PAlfredo Aguilar18 luglio1988Guaraní (Paraguay)
DPaulo da Silva1 febbraio 1980Toluca (Messico)
DMiguel Samudio24 agosto 1986América (Messico)
DPablo Aguilar2 aprile 1987América (Messico)
DMarcos Cáceres5 maggio 1986Newell’s Old Boys (Argentina)
DIván Piris10 marzo 1989Udinese (Italia)
DFabián Balbuena23 agosto 1991Libertad (Paraguay)
DBruno Valdez6 ottobre 1992Cerro Porteño (Paraguay)
CVíctor Cáceres25 marzo 1985Flamengo (Brasile)
COsvaldo Martínez8 aprile 1986América (Messico)
CNéstor Ortigoza7 dicembre 1984San Lorenzo (Argentina)
CRichard Ortiz22 maggio 1990Toluca (Messico)
CÓscar Romero4 luglio 1992Racing (Argentina)
COsmar Molinas3 maggio 1987Libertad (Paraguay)
CEduardo Aranda28 gennaio 1985Olimpia (Paraguay)
ARoque Santa Cruz16 agosto 1981Cruz Azul (Messico)
ANelson Haedo Valdez28 novembre 1983Eintracht Francoforte
AÉdgar Benítez8 novembre 1987Toluca (Messico)
ALucas Barrios13 novembre 1984Montpellier (Francia)
ADerlis González23 marzo 1984Basilea (Svizzera)
ARaúl Bobadilla18 giugno 1987Augsburg Germania