Il Rayo Vallecano di Paco Jémez torna a trionfare a Vallecas dopo quasi tre mesi (ovvero dal 2-1 al Celta dello scorso 23 novembre) e lo fa contro il Villarreal, contro cui non vinceva da oltre 14 anni. Il Submarino amarillo, in vista degli impegni europei, scende in campo pieno di seconde linee e rimedia la terza sconfitta esterna consecutiva.
Marcelino, con qualche assenza di troppo (Bruno e Jonathan gli ultimi arrivati in infermeria, mentre è tornato disponibile Mario Gaspar dopo aver lasciato in dieci i suoi compagni al Camp Nou) e con la testa all’Europa, preferisce Dorado a Musacchio, Rukavina a Jaume Costa, il giovane debuttante Sergio Marcos a Trigueros, Joel Campbell e Moi Gómez sulle ali e Giovani e Gerard Moreno in avanti. Paco Jémez risponde con un 4-2-3-1 che ha in Leo Baptistão la punta di diamante, raffinata da Licá, Kakuta e Alberto Bueno.
Ma a Vallecas regnano noia e miseria: i padroni di casa la mettono sul piano del palleggio, spesso sterile, a volte impreciso come quando regalano la palla che Giovani si mangia a tu per tu col portiere, pur creando comunque qualche buona chance. L’equilibrio non si rompe, il Villarreal fa fatica a impostare, molti dei giocatori schierati da Marcelino scendono in campo per la prima volta assieme, l’alchimia dei titolari sembra un lontano ricordo. Se Giovani da una parte e Leo Baptistão dall’altra mettono sull’attenti i guardiani della porta avversari, la sensazione è comunque quella di due squadre corte che non vogliono esporsi e mostrare il fianco al nemico.
Nella seconda parte gli ospiti partono bene ma a sbloccare il risultato ci pensa Alberto Bueno che, sugli sviluppi di un calcio d’angolo, trova lo spazio per sfuggire alla marcatura di Moi Gómez e battere Asenjo da due passi. Per la seconda volta in campionato il Rayo va in vantaggio a Vallecas, non accadeva da novembre contro il Celta Vigo. Così Marcelino pensa di recuperare il match mandando in campo i carichi pesanti: Chéryshev, Vietto e Trigueros. E l’inerzia si sposta dalla parte del Sottomarino giallo, ma su contropiede arriva il raddoppio dei madrileni: Licá tocca il fondo e mette al centro per Kakuta che anticipa la diagonale di Mario.
Nel tratto finale di partita c’è appena tempo per un palo di Vietto e una botta in testa a Chéryshev che termina l’incontro con una vistosa fasciatura al capo. Alla fine la situazione è chiara: la rosa del Villarreal non è attrezzata per lottare su tre competizioni e, vista la temibile concorrenza di Valencia e Siviglia per la quarta piazza e il considerevole distacco sul Málaga a sei punti, adesso le energie verranno risparmiate per il fronte europeo.
Le avventure vincenti con Juve e Milan, oltre alla gloria del Mondiale 2006. Oggi l'ex…
Ennesima mazzata della stagione per i tifosi rossoneri, che devono dire addio al loro miglior…
Annuncio molto importante da parte dell'Atalanta che rilancia le proprie ambizioni in vista della prossima…
La Champions League dà alla testa. Dopo la vittoria della propria squadra un noto calciatore…
Jannik Sinner può finalmente allenarsi liberamente e senza nascondersi in vista del ritorno in campo.…
Dopo una battaglia di 96 minuti l'Inter ha conquistato le semifinali di Champions League eliminando…