Coppa d’Asia 2015, gruppo B: Corea del Nord

Coppa d’Asia 2015, gruppo B: Corea del Nord
La nazionale di calcio della Corea del Nord è nota in patria con il nome di Chollima, una figura mitologica rappresentata da un cavallo alato, simbolo di eroismo. Si è qualificata alla Coppa d’Asia grazie alla vittoria nel 2012 della AFC Challenge Cup: si tratta di un torneo riservato alle nazionali asiatiche considerate “emergenti”, che dà diritto a un posto nella fase finale della Asian Cup Australia 2015. Con la stessa formula si è qualificata la Palestina, vincitrice della AFC Challenge Cup nel 2014.
La prima partecipazione a una competizione calcistica internazionale avvenne ai mondiali di Inghilterra 1966 con la storica vittoria ai danni dell’Italia, firmata da Pak Doo-Ik: la Corea del Nord venne fermata ai quarti di finale dal Portogallo guidato da Eusebio. Anche al debutto in Coppa d’Asia non sfigurò: nell’edizione kuwaitiana del 1980 il risultato finale fu un sorprendente quarto posto.
Esclusa dalle qualificazioni alla Coppa d’Asia 2007 per comportamento antisportivo nel corso delle qualificazioni all’edizione precedente, è tornata alla ribalta grazie alla partecipazione al mondiale sudafricano nel 2010.
Il giocatore più interessante è sicuramente il giovane Pak Kwang-Ryong: attaccante classe 1992, a diciannove anni è stato acquistato dal Basilea; attualmente è in forza al FC Vaduz, squadra del Liechtenstein che partecipa alla Super League svizzera.
Per il ct Jo Tong-sop sarà la seconda Coppa Asia consecutiva alla guida della nazionale nord-coreana, dopo l’edizione 2011 in Qatar nella quale la Chollima venne eliminata durante la fase a gironi. Curiosamente ha deciso di convocare 22 giocatori invece di 23.
CONVOCATI
N. | Pos. | Giocatore | Data nascita | Squadra |
---|---|---|---|---|
1 | P | Ri Myong-Guk | 09/09/1986 | Pyongyang FC |
18 | P | Ri Kwang-Il | 13/04/1988 | 4.25 SC |
22 | P | Ju Kwang-Min | 20/05/1990 | Rimyongsu |
2 | D | Chang-Ho Ri | 04/01/1990 | Rimyongsu |
3 | D | Jang Song-Hyok | 18/01/1991 | Rimyongsu |
4 | D | Jon Kwang-Ik | 05/04/1988 | Amroksang |
5 | D | Han Song-Hyok | 11/12/1987 | Rimyongsu |
6 | D | Ro Hak-Su | 19/01/1990 | Rimyongsu |
13 | D | Sim Hyon-Jin | 01/01/1991 | 4.25 SC |
15 | D | Jang Kuk-Chol | 16/02/1994 | Hwaebul |
16 | D | Cha Jong-Hyok | 25/09/1985 | Wil 1900 (SVI) |
7 | C | Ri Sang-Chol | 26/12/1990 | Rimyongsu |
8 | C | Ryang Yong-Gi | 07/01/1982 | Vegalta Sendai (GIA) |
9 | C | Pak Song-Chol | 24/09/1987 | Rimyongsu |
11 | C | Jong Il-Gwan | 30/10/1992 | Rimyongsu |
19 | C | Ri Yong-Jik | 08/02/1991 | Tokushima Vortis (GIA) |
20 | C | O Hyok-Chol | 02/08/1991 | 4.25 SC |
10 | A | Pak Kwang-Ryong | 27/09/1992 | FC Vaduz (SVI)* |
12 | A | Om Chol-Song | 12/11/1992 | 4.25 SC |
14 | A | Kye Song-Hyok | 12/11/1992 | 4.25 SC |
17 | A | So Hyon-Uk | 17/04/1992 | 4.25 SC |
20 | A | Choe Won | 25/11/1992 | Hwaebul |
Commissario tecnico: Jo Tong-sop
* Il FC Vaduz è la squadra di calcio della capitale del Liechtenstein, che però disputa il campionato svizzero