Feyenoord-Siviglia 2-0: Toornstra ed El Ahmadi inguaiano i campioni in carica (Europa League – Girone G)

Feyenoord-Siviglia 2-0: Toornstra ed El Ahmadi inguaiano i campioni in carica (Europa League – Girone G)

Uno dei match più interessanti della serata di Europa League va in scena al De Kuip di Rotterdam: il Feyenoord padrone di casa ospita i campioni in carica del Siviglia, per la quinta giornata di un equilibratissimo girone G. La squadra di Unai Emery vuole sigillare definitivamente qualificazione e primo posto, ma per il Feyenoord un passo falso potrebbe rivelarsi fatale nella corsa ai sedicesimi. La partita promette emozioni e spettacolo.

Le formazioni:
Feyenoord: Vermeer; Boulahrouz, Beek, Kongolo, Nelom, Toornstra, El Ahmadi, Clasie, Boetius, Immers, Kazim Richards.
Siviglia: Gonzalez, Coke, Arribas, Carrico, Kolodziejczak, Suarez, M’bia, Krychowiak, Reyes, Iago Aspas, Gameiro.

Emozioni e spettacolo che però faticano e non poco nel venire a galla. I biancorossi di casa cercano di fare la partita con un possesso palla molto sterile ma il Siviglia, perfettamente messo in campo da Emery, pur lasciando il pallino del gioco agli avversari non corre troppi patemi. Anzi, a dir la verità Rico Gonzalez è spettatore non pagante del match. Dopo un velleitario tentativo dalla distanza di Clasie, è Toornstra che prova ad accendere la partita al trentanovesimo (!). L’esterno del Feyenoord salta Kolodziejczak con facilità sulla fascia destra, ma poi spreca tutto calciando fuori di almeno cinque metri. Il terzino del Siviglia comunque si riscatta almeno parzialmente due minuti dopo, quando dopo una grande cavalcata sulla fascia mette dentro per il sinistro di Reyes, che a botta sicura colpisce sfortunatamente la schiena di Clasie. Gli ultimi cinque minuti del primo tempo racchiudono tutte le emozioni della prima frazione di gioco. Al quarantatreesimo Carrico scivola goffamente sul pallone, lanciando così Toornstra che ne approfitta per servire El Ahmadi. Sul velenosissimo cross del centrocampista marocchino però, non riesce ad arrivare nessuno. Sugli sviluppi dell’azione l’onnipresente Clasie prova per la seconda volta la botta da fuori, questa volta Rico deve impegnarsi per respingere.

Il Siviglia non scende in campo nemmeno ad inizio ripresa, e c così il Feyenoord ne approfitta per passare in vantaggio. Al termine di un’azione confusa, Boetius si avventa su un pallone vagante in mezzo all’area, salta come paletti due difensori avversari e serve il solo Toornstra sul secondo palo. L’ala olandese non deve far altro che depositare il pallone nel sacco, per il tripudio dei tifosi di casa. Uno a zero Feyenoord al minuto 55. Il goal subito sembra svegliare il Siviglia. Al cinquantanovesimo, infatti, Krychowiak registra il primo tiro in porta per i suoi, scaldando dopo un’ora di gioco i guantoni di Vermeer. Emery decide di gettare nella mischia Bacca e Deulofeu, al posto degli evanescenti Iago Aspas e Suarez. Al minuto 64, da azione da calcio piazzato, il Siviglia trova la rete del pareggio con M’bia, ma l’arbitro annulla giustamente per posizione di fuorigioco. La reazione degli spagnoli è solo un fuoco di paglia, che con il passare dei minuti finisce per spegnersi. Il Feyenoord controlla agevolmente il vantaggio, e anzi, va vicinissimo al colpo del k.o in contropiede con Boetius, ma il numero sette davanti a Rico spara a lato. Colpo del k.o che comunque arriva al minuto 83, quando El Ahmadi dal limite dell’area sorprende con un pallonetto il portiere avversario. Due a zero (clicca QUI per gli highlights) e Siviglia definitivamente al tappeto. Con questo risultato, complice la contemporanea vittoria del Rijeka sullo Standard Liegi grazie alle reti di Moises (26′) e del solito Kramaric (34′) (clicca QUI per gli highlights), il Feyenoord approda ai sedicesimi di finale, mentre il Siviglia dovrà giocarsi il tutto per tutto in casa tra due settimane proprio contro il Rijeka. Tutto quello che appariva impronosticabile alla vigilia.

GRUPPO G

Feyenoord-Siviglia 2-0

Rijeka-Standard Liegi 2-0

classifica: Feyenoord 9; Siviglia 8; Rijeka 7; Standard Liegi 4.