Lodygin 6 – Il primo tempo è solo di ordinaria amministrazione. Nella ripresa viene punito due volte da Son, ma non può nulla. Incolpevole.
Anyukov 5,5 – Prova a spingere nel primo tempo, a corrente alternata. Nella ripresa scompare. Ectoplasmatico.
Garay 5,5 – Sbaglia con i compagni nell’occasione del raddoppio tedesco. E’ l’unica macchia di una gara tutto sommato discreta. Ma si tratta di un errore troppo grande. Spuntato.
Lombaerts 5,5 – Vedi Garay
Criscito 5,5 – Dietro non corre eccessivi problemi, ma davanti si vede troppo raramente. Timido.
Witsel 5,5 – I 40 milioni spesi un anno fa gridano ancora vendetta. Vaga a vuoto in mezzo al campo senza fare mai nulla di utile. Dannoso (per la squadra).
Javi Garcia 5,5 – Prova a spezzare le (poche) trame di gioco del Leverkusen, oltre che ad impostare quelle russe. Promosso per il primo obiettivo, decisamente bocciato per il secondo.
Hulk 5 – Centra un palo su una punizione sbagliata, per il resto la solita snervante prestazione da solista. La sensazione è che abbia sbagliato sport: a calcio si gioca in undici, non da soli. Egoista e dannoso (per la salute del sottoscritto).
Shatov 5 – Ci si accorge di lui quando si legge la formazione al primo minuto e ce se ne ricorda quando esce all’87’. In mezzo il nulla. (dall’87 Arshavin sv)
Danny 4,5 – Non azzecca passaggi elementari da tempo immemore. Non si capisce ancora se si tratti di lui oppure in estate lo abbiano rapito gli alieni e sostituito con un gemello scarso. Inguardabile. (dal 79′ Ryazantsev 6 – ll fatto che lui sia il migliore dello Zenit deve far riflettere. La palla per il goal di Rondon va vista e rivista nelle scuole calcio.)
Kerzhakov 5,5 – Ha due chance per segnare, e le spreca entrambe. Prima sbaglia un goal semplicissimo sparando su Leno, poi lo salta ma mette sull’esterno della rete. Maldestro. (dal 79′ Rondon 6,5 – Entra, combina alla perfezione con Ryazantsev e segna un bel goal. Avesse giocato dal primo minuto, forse, staremmo parlando di un’altra gara).
Villas Boas 4 – Lo Zenit visto stasera è qualcosa che viaggia tra l’orrido ed il preoccupante. Gioca male, forse meglio dire che non gioca. Sono questi i risultati di mesi di lavoro? Frustrante.
Leno 7 – Il salvataggio su Kerzhakov nel primo tempo indirizza la gara sui binari giusti. Per il resto non deve fare nulla.
Donati 6 – Si piazza sulla fascia a mantenere le (inesistenti) scorrazzate russe e svolge il compitino in maniera efficace. Scolaretto.
Toprak 6 – Inizia benino, chiude allo stesso modo. In mezzo una gara attenta in fase di copertura.
Spahic 5 – Perde Kerzhakov nel primo tempo e quasi lo Zenit segna. Nella ripresa rischia il rosso per un fallo sullo stesso russo lanciato a rete, ma per l’arbitro è tutto regolare.
Jedvaj 5,5 – Parte bene, ma poi con il passare del tempo rischia di andare in affanno contro Hulk. Schmidt, per non rischiare lo sostituisce. (dal 65′ Boenisch 6 – Jedvaj rischia di andare un po’ in affanno con gli avversari, ed allora entra lui, che si mette a presidiare la fascia come un pirata con il bottino di guerra.)
Calhanoglu 5,5 – Da lui ci si aspetta la giocata del fuoriclasse che però non viene fuori. La squadra però gira quando lui fa girar palla.
Bender 6 – Recupera diversi palloni in mezzo al campo, consumando almeno quattro polmoni. Stakanovista.
Brandt 5 – Si nota meno lui che il proverbiale ago nel pagliaio. Ed è tutto dire. Desaparecidos. (dal 53′ Drmic 5,5 – Si mette sulla fascia per dare un po’ più di spinta ai suoi. Apprezzabile la voglia, meno il risultato).
Bellarabi 6 – Nel primo tempo è l’unico delle aspirine a provare a fare qualcosa, non trovando però grande collaborazione dei compagni. Nella ripresa cala e scompare.
Son 7 – Il primo goal è splendido per esecuzione, il secondo per precisione. Il coreano è il vero vincitore della gara. Chapeau. Zar.
Kiessling 6,5 – Fa tanto lavoro sporco, portando per primo il pressing sui portatori di palla avversari. Ha il merito di servire a Son la palla del raddoppio. (dal 91′ Kruse sv)
Schmidt 6,5 – Prepara la gara tra attesa e ripartenze. Lo schema che sblocca la sfida è studiato in allenamento e messo in pratica in maniera perfetta. I suoi allievi si applicano, lui sorride e li vede quasi tutti promossi. Maestro.
Dopo le prime delusioni stagionali in casa Ferrari è pronta una nuova rivoluzione. Ecco cosa…
Nonostante manchino poche partite al termine della stagione sono in vista nuovi avvicendamenti in panchina.…
Parole durissime in esclusiva ai nostri microfoni di Alessio Tacchinardi nei confronti di Thiago Motta…
Rischia di saltare un match della 31esima giornata di Serie A: una regola della FIGC…
La Roma, il Torino e le tante apparizioni in Nazionale. Spunta il retroscena sul talento…
Mazzata tremenda per il tecnico bianconero, che a pochi giorni dal suo arrivo a Torino…