Come diventare procuratore sportivo

Come diventare procuratore sportivo

C’era una volta Mino Raiola, figlio di un meccanico. Meccanico che portò la sua famiglia in Olanda, dove decise di aprire una pizzeria.

Carmine dava una mano come cameriere, fino a quando non incontrò un bivio che avrebbe portato al suo futuro.

Da quando era poco più un ragazzo, all’inizio degli anni Novanta, Raiola decise di cavalcare un’onda nuova. Grazie ad un accordo con il sindacato dei calciatori diventò rappresentante all’estero dei giocatori olandesi.

Una decina d’anni più tardi supera l’esame per diventare procuratore sportivo (agente), entrando davvero nel mondo del calcio e nei suoi meccanismi.

Oggi si potrebbe dire che è uomo da 5 milioni a stagione, anche se le cifre non si conoscono con esattezza. Di sicuro guadagna di più di tantissimi calciatori, qui in Italia, dove Raiola appare come uno dei procuratore più influente e temuto.

La sua abilità stanno tra quelle dell’equilibrista e quelle del broker: è abile a destreggiarsi fra campioni che cambiano squadra ogni anno, rispettivi rinnovi o adeguamenti contrattuali, sfruttamento dei diritti d’immagine e rapporti con una pletora di società calcistiche e di intermediazione in giro per il mondo.

 

Diventare procuratori di calciatori famosi e arricchirsi è possibile anche partendo dai tavoli di una pizzeria italiana di Harleem, ma non è facile. A chi si iscrive a un corso di alpinismo non si chiede di salire dopo un mese di scalare il Monte Bianco.

Vivere una carriera come quella di Raiola non è un sogno irrealizzabile, anche se certamente difficile. Di sicuro, è necessario possedere la preparazione necessaria per occuparsi dei trasferimenti di giocatori italiani e stranieri.

Le competenze di questo mestiere appartengono all’economia, al diritto sportivo. E si parla di quelle certificabili. Poi ci vuole la capacità di tessere relazioni con la fauna eterogenea che abita il pianeta pallone e, non da ultima, una capacità divinatoria al limite del bluff, per portare al proprio mulino più acqua possibile.

 

Se questa vicenda ti ha incuriosito, sognare è lecito. Ma per pragmatismo, è opportuno verificare se esistano corsi da procuratore o agente vicino a casa tua.  In ogni caso, la conoscenza di una o più lingue europee non potrà che esserti utile.

Un sito di annunci on-line molto frequentato come Bakeca non si farà scappare nulla di interessante in tema di corsi professionali.

Ti sarà sufficiente riempire le varie caselle di ricerca e in breve potrai verificare l’esistenza del tuo corso ideale nella tua città. Sognare non costa niente, ma per vivere il sogno occorre muoversi e darsi da fare.