La ripresa si apre con l’immediato pari della Serbia, bellissima però l’azione che parte dai piedi di Matic, il centrocampista ex Benfica allarga il gico su Kolarov il quale si accentra e chiede lo scambio a Tadic che lo serve in area di rigore tocco corto per il centravanti serbo Djordjevic l’ultimo tocco viene però assegnato a McCarthy ed è quindi autorete. Nel secondo tempo la Serbia tiene meglio il campo, nettamente superiori le prestazioni fornite dai due terzini Kolarov e Rukavina che nel primo tempo avevano sofferto molto la pressione irlandese; merito anche dei due esterni offensivi del modulo di gioco Markovic e Basta bravi a dare il suo contributo in fase di non possesso palla.
Al minuto 58 chance per il 2-1 della Serbia con Tadic che impegna il portiere avversario Forde. Un minuto e arriva il vantaggio ospite con Djordjevic: recupera palla il centrocampo serbo palla in profondità per Markovic che serve all’indietro il numero 7 Todic – entrato al posto di Basta – il suo tiro viene ribattuto e finisce al numero 9 che non può sbagliare. Serbia che in contropiede potrebbe andare in goal ancora ma sono molti gli errori sotto porta della squadra slava; nel finale c’è spazio per Adem Ljajić – al ritorno in nazionale dopo la questione inno – circa 10 minuti per il talento della Roma. La gara si chiude sul punteggio di 2-1 per la Serbia, con Drulovic che potrebbe essersi guadagnato la conferma sulla panchina della sua nazionale.
Serata di Conference molto amara per la Fiorentina che non riesce a superare l'ostacolo Betis.…
Il portiere sembra aver rotto con la Roma sul tema del rinnovo del contratto: a…
Porte chiuse da Luciano Spalletti per un ex protagonista della nazionale azzurra. Spunta la mossa…
Il tecnico toscano è rimasto a mani vuote dopo che la panchina per cui era…
Non si placano le polemiche legate all'arbitraggio di Marciniak della semifinale di Champions League tra…
Un nuovo lutto scuote il mondo del calcio. Addio all'eroe della nazionale, Campione del Mondo…