Ranking Uefa, il riepilogo dopo la tre giorni 20-22 agosto

RANKING UEFA. Ennesimo scempio dell’Italia in ottica Ranking Uefa: oltre a perdere punti che sulla carta dovrebbero essere certi nei preliminari (vedi la Spagna che finora ha conquistato solo vittorie), la probabilissima uscita di scena dell’Udinese – che ancora una volta penalizzerà il nostro paese – costerà caro almeno fino a dicembre, periodo durante il quale avremo una rappresentante in meno rispetto al Portogallo, rivale diretta per il quarto posto, e lo stesso Milan avrebbe potuto portare qualche decimo di punto in più se solo avesse compiuto il proprio dovere contro una squadra (come diceva Mexes…) di bambini. Tra due anni, sembra inevitabile il quinto posto; fortuna che la Francia non decolla (3 sconfitte su 3 ed Europa League a rischio soprattutto per il Nizza), ma con lo strapotere economico di Psg e Monaco non è fantascienza pensare all’Italia sesta nel prossimo futuro. E, ovviamente, non osiamo pensare alle forze emergenti, Russia e Ucraina

RANKING UEFA, IL RENDIMENTO DELLA TRE GIORNI 20-22 AGOSTO

Austria 0,600
Russia 0,583
Ucraina 0,500
Belgio 0,500
Rep.Ceca 0,500
Spagna 0,428
Inghilterra 0.428
Cipro 0,375
Serbia 0,375
Portogallo 0,333
Svizzera 0,300
Danimarca 0,300
Italia 0,250
Olanda 0,250
Israle 0,250
Croazia 0,250
Kazakistan 0,250
Germania 0,214
Turchia 0,200
Norvegia 0,200
Romania 0,125
Polonia 0,125
Moldavia 0,125
Grecia 0,100
Svezia 0,100

Francia, Bielorussia, Scozia, Bulgaria, Azerbaijan, Slovenia, Georgia, Islanda, Lituania, Albania, Estonia non hanno conquistato punti

Ungheria, Slovacchia, Finlandia, Bosnia, Montenegro, Lettonia, Macedonia, Irlanda, Malta, Liechtenstein, Lussemburgo, Irlanda del Nord, Galles, Armenia, Far Oer, San Marino, Andorra non hanno più squadre in gara

Questo il resoconto totale stagionale:

Romania 3,875
Rep.Ceca 2,875
Croazia 2,750
Kazakistan 2,625
Russia 2,583
Azerbaijan 2,500
Islanda 2,500
Polonia 2,500
Serbia 2,500
Spagna 2,428
Svezia 2,400
Norvegia 2,400
Israele 2,375
Inghilterra 2,357
Belgio 2,200
Bulgaria 2,125
Turchia 2,100
Germania 2,071
Francia 2,000
Ucraina 2,000
Italia 1,916
Portogallo 1,916
Georgia 1,875
Moldavia 1,875
Albania 1,750
Bielorussia 1,750
Lettonia 1,625
Slovacchia 1,625
Bosnia Erzegovina 1,500
Scozia 1,500
Lussemburgo 1,500
Olanda 1,416
Svizzera 1,400
Austria 1,400
Grecia 1,300
Montenegro 1,250
Lituania 1,250
Danimarca 1,200
Armenia 1,125
Slovenia 1,125
Estonia 1,000
Liechtenstein 1,000
Cipro 1,000
Isole Far Oer 0,875
Malta 0,875
Irlanda del Nord 0,875
Ungheria 0,875
Galles 0,750
Finlandia 0,500
Macedonia 0,500
San Marino 0,333
Andorra 0,333
Irlanda 0,250

Ecco, infine, il ranking Uefa delle ultime 5 stagioni (compresa quella appena cominciata) che determinerà i posti nelle competizioni europee da assegnare nei campionati nazionali 2014-15. In parentesi, invece, il totale delle ultime 4 stagioni, a cui si aggiungerà il rendimento nelle coppe 2014-15 per determinare i posti da assegnare nei campionati nazionali 2015-16:

Spagna 77,141 (59,213)
Inghilterra 70,320 (52,392)
Germania 68,998 (50,915)
Italia 54,688 (39,260)
Portogallo 54,299 (44,299)
Francia 50,000 (35,000)
Olanda 39,812 (30,396)
Russia 39,165 (32,999)
Ucraina 35,133 (29,333)
Belgio 32,100 (23,400)
Turchia 29.600 (22,000)
Grecia 28,800 (20,900)
Svizzera 27,425 (21,675)
Austria 24,525 (15,150)
Romania 24,257 (18,174)
Rep.Ceca 24,225 (20,125)
Israele 23,500 (16,250)
Cipro 21,500 (17,250)
Danimarca 18,700 (14,300)
Bielorussia 18,6250 (15,250)
Polonia 18,250 (16,125)
Croazia 18,000 (15,000)
Svezia 15,525 (13,025)
Scozia 14,816 (12,150)
Serbia 14,125 (11,125)
Norvegia 14,075 (11,975)
Bulgaria 12,125 (9,000)
Ungheria 11,625 (8,875)
Slovacchia 11,000 (8,500)
Azerbaijan 10,375 (8,875)
Georgia 9,875 (8,125)
Slovenia 9,500 (8,125)
Moldavia 8,875 (6,750)
Kazakistan 7,750 (6,500)
Bosnia 7,500 (5,750)
Finlandia 7,175 (5,800)
Islanda 6,750 (5,500)
Lettonia 6,250 (4,000)
Montenegro 6,000 (4,875)
Macedonia 5,250 (4,750)
Lituania 5,250 (4,000)
Albania 5,250 (4,250)
Irlanda 5,125 (3,750)
Lussemburgo 4,875 (4,625)
Malta 4,833 (4,083)
Liechtenstein 4,500 (3,500)
Irlanda del Nord 3,625 (3,500)
Galles 3,000 (2,750)
Armenia 2,875 (2,375)
Estonia 2,875 (2,000)
Isole Far Oer 2,125 (2,125)
San Marino 0,999 (0,499)
Andorra 0,833 (0,333)

Alfonso Alfano

Sono Alfonso Alfano, 32 anni, della provincia di Salerno ma da anni vivo in Spagna, a Madrid. Appassionato di sport (calcio, tennis, basket e motori in particolare), di tecnologia, divoratore di libri, adoro scrivere e cimentarmi in nuove avventure. Conto su svariate e importanti esperienze sul Web.

Share
Published by
Alfonso Alfano
Tags: ranking uefa

Recent Posts

Juve, Milan e Mondiale 2006: oggi quasi non riesce a camminare | “Costretto a mettere una protesi”

Le avventure vincenti con Juve e Milan, oltre alla gloria del Mondiale 2006. Oggi l'ex…

58 minuti ago

Pianti di dolore a Milanello: se ne va il migliore della rosa | Dalla Premier arrivano 70 milioni

Ennesima mazzata della stagione per i tifosi rossoneri, che devono dire addio al loro miglior…

13 ore ago

ULTIM’ORA ATALANTA: preso il nuovo allenatore | Gasperini è già un lontano ricordo

Annuncio molto importante da parte dell'Atalanta che rilancia le proprie ambizioni in vista della prossima…

14 ore ago

Alcool, donne e musica: notte brava dopo il successo di Champions | La società prende provvedimenti

La Champions League dà alla testa. Dopo la vittoria della propria squadra un noto calciatore…

17 ore ago

Mazzata Sinner: è peggio della squalifica | Addio ai trionfi e al 1° posto nel Ranking

Jannik Sinner può finalmente allenarsi liberamente e senza nascondersi in vista del ritorno in campo.…

20 ore ago

L’Inter rischia ma passa il turno: 2-2 a San Siro col Bayern | In semifinale c’è il Barcellona

Dopo una battaglia di 96 minuti l'Inter ha conquistato le semifinali di Champions League eliminando…

22 ore ago