Ranking Uefa, il riepilogo dopo la tre giorni 23-25 luglio

RANKING UEFA. Pienone della Romania nel ritorno dei secondi turni preliminari di Champions League ed Europa League. Quattro vittorie su quattro, la Romania passa a condurre anche nel ranking stagionale, davanti a Islanda a Svezia altre protagoniste della tre-giorni appena conclusa. Bene anche Azerbaijan e Kazakistan, che conservano ancora una e due squadre in corsa, disastro finlandese che perde anche HJK Helsinki e Honka e si ritrova con tutte e cinque le rappresentanti eliminate a fine luglio; stessa sorte per l’Ungheria, nonostante nelle ultime due stagioni c’erano stati buoni segnali, Macedonia, Irlanda, Malta, Irlanda del Nord, Galles, Armenia e Isole Far Oer. Dal prossimo turno entrano in campo anche le sei nazioni che guidano il ranking.
RANKING UEFA, IL RENDIMENTO DELLA TRE GIORNI 23-25 LUGLIO
Romania 1,000
Svezia 0,800
Polonia 0,750
Israele 0,625
Bielorussia 0,625
Croazia 0,625
Bulgaria 0,625
Moldavia 0,625
Islanda 0,625
Rep.Ceca 0,500
Norvegia 0,500
Serbia 0,500
Slovacchia 0,500
Kazakistan 0,500
Scozia 0,375
Azerbaijan 0,375
Georgia 0,375
Bosnia 0,375
Montenegro 0,375
Albania 0,375
Slovenia 0,250
Lettonia 0,250
Armenia 0,250
Estonia 0,250
Belgio 0,200
Grecia 0,200
Svizzera 0,200
Turchia 0,200
Russia 0,166
Macedonia 0,125
Lituania 0,125
Lussemburgo 0,125
Danimarca 0,100
Olanda 0,083
Ucraina, Austria, Cipro, Ungheria, Finlandia, Irlanda, Malta, Irlanda del Nord, Galles, Isole Far Oer non hanno conquistato punti
Liechtenstein, San Marino e Andorra non hanno più squadre in gara
Spagna, Inghilterra, Germania, Italia, Portogallo e Francia ancora non hanno disputato incontri
Questo il resoconto totale stagionale:
Romania 2,250
Islanda 2,125
Svezia 2,100
Azerbaijan 2,000
Kazakistan 1,875
Norvegia 1,800
Moldavia 1,750
Inghilterra 1,714
Germania 1,714
Spagna 1,714
Croazia 1,625
Serbia 1,625
Bosnia Erzegovina 1,500
Lettonia 1,500
Polonia 1,500
Israele 1,375
Bielorussia 1,375
Slovacchia 1,375
Bulgaria 1,375
Francia 1,333
Italia 1,333
Portogallo 1,333
Albania 1,250
Montenegro 1,250
Lussemburgo 1,250
Georgia 1,250
Turchia 1,200
Belgio 1,200
Armenia 1,125
Estonia 1,000
Lituania 1,000
Russia 1,000
Grecia 1,000
Liechtenstein 1,000
Danimarca 0,900
Isole Far Oer 0,875
Rep.Ceca 0,875
Malta 0,875
Slovenia 0,875
Irlanda del Nord 0,875
Scozia 0,875
Ungheria 0,875
Ucraina 0,833
Galles 0,750
Olanda 0,750
Finlandia 0,500
Macedonia 0,500
Svizzera 0,400
Cipro 0,375
San Marino 0,333
Andorra 0,333
Irlanda 0,250
Austria 0,100
Ecco, infine, il ranking Uefa delle ultime 5 stagioni (compresa quella appena cominciata) che determinerà i posti nelle competizioni europee da assegnare nei campionati nazionali 2014-15. In parentesi, invece, il totale delle ultime 4 stagioni, a cui si aggiungerà il rendimento nelle coppe 2014-15 per determinare i posti da assegnare nei campionati nazionali 2015-16:
Spagna 76,427 (58,499)
Inghilterra 69,677 (51,749)
Germania 68,641 (50,558)
Italia 54,105 (38,677)
Portogallo 53,716 (43,716)
Francia 49,333 (34,333)
Olanda 39,146 (29,730)
Russia 37,582 (31,416)
Ucraina 33,966 (28,166)
Belgio 31,100 (22,400)
Turchia 28.700 (21,100)
Grecia 28,500 (20,600)
Svizzera 26,425 (20,675)
Austria 23,225 (13,850)
Romania 22,632 (16,549)
Israele 22,500 (15,250)
Rep.Ceca 22,225 (18,125)
Cipro 20,875 (16,625)
Danimarca 18,400 (14,000)
Bielorussia 18,250 (14,875)
Polonia 17,250 (15,125)
Croazia 16,875 (13,875)
Svezia 15,225 (12,725)
Scozia 14,191 (11,525)
Norvegia 13,475 (11,375)
Serbia 13,250 (10,250)
Ungheria 11,625 (8,875)
Bulgaria 11,375 (8,250)
Slovacchia 10,750 (8,250)
Azerbaijan 9,875 (8,375)
Slovenia 9,250 (7,875)
Georgia 9,250 (7,500)
Moldavia 8,750 (6,625)
Bosnia 7,500 (5,750)
Finlandia 7,175 (5,800)
Kazakistan 7,000 (5,750)
Islanda 6,3750 (5,125)
Lettonia 6,125 (3,875)
Montenegro 6,000 (4,875)
Macedonia 5,250 (4,750)
Irlanda 5,125 (3,750)
Lituania 5,000 (3,750)
Malta 4,833 (4,083)
Albania 4,750 (3,750)
Lussemburgo 4,625 (4,375)
Liechtenstein 4,500 (3,500)
Irlanda del Nord 3,625 (3,500)
Galles 3,000 (2,750)
Armenia 2,875 (2,375)
Estonia 2,875 (2,000)
Isole Far Oer 2,125 (2,125)
San Marino 0,999 (0,499)
Andorra 0,833 (0,333)