ATLETICO MINEIRO OLIMPIA. 58mila spettatori e un ambiente da brividi: l’Atletico Mineiro è riuscito nell’impresa di rimontare lo 0-2 subito ad Asuncion, contro l’Olimpia, nella finale d’andata e a vincere, ai calci di rigore, la prima Coppa Libertadores della propria storia (guarda qui gli highlights). Ancora una volta è protagonista il portiere Victor, così come Ronaldinho, Jo e Bernard non hanno deluso le aspettative riuscendo a ribaltare una situazione che, dopo la trasferta in Paraguay, sembrava compromessa.
I primi minuti sembrano il preludio a un assedio dei brasiliani: Tardelli e Jo sprecano due buone occasioni, il pubblico – se possibile – entra definitivamente in partita. Al quarto d’ora, però, gli ospiti sfiorano il vantaggio: Silva, autore del bellissimo 1-0 dell’andata, impegna Victor in una parata d’istinto, coi piedi, che salva l’Atletico. Il CAM si spaventa, la manovra diventa improvvisamente più lenta e prevedibile. Qualche spunto di Ronaldinho, sì, la voglia di Tardelli, ok, ma l’Olimpia fino al 45′ non corre particolari pericoli.
A inizio secondo tempo, dopo nemmeno 50 secondi di gioco, il gol che riapre i giochi: cross di Rosinei, clamoroso liscio di Pittoni, girata di prima vincente di Jo che sigla il settimo gol nella Libertadores e manda in visibilio lo stadio.
Gli uomini di Cuca spingono sull’acceleratore, vogliono subito il raddoppio e, in effetti, sono subito Tardelli e ancora Jo ad andare vicinissimi alla segnatura. Dopo la sfuriata, l’Atletico rifiata: l‘Olimpia comincia nuovamente a uscire in contropiede, i minuti passato e i paraguaiani sono sempre più a loro agio in campo. A otto minuti dal termine, Martin Silva ha l’opportunità di chiudere la contesa: in contropiede supera Victor in uscita disperata, con la porta semivuota cerca di aggiustarsi il pallone sul destro ma scivola clamorosamente. Il finale è infuocato: prima viene espulso Manzur, difensore dell’Olimpia, per doppia ammonizione, poi c’è una serie di mischie mozzafiato nell’area ospite.
In una di queste, spunta la testa di Leonardo Silva che insacca e manda la finale ai supplementari.
L’Olimpia, stanco e con l’uomo in meno, rischia più volte il k.o.: Rever colpisce l’incrocio dei pali, l’Atletico spinge fino al 120′ trascinato da un Ronaldinho in palla. I rigori sono una liberazione per i paraguaiani, condannati però dagli errori di Miranda e Gimenez. E Ronaldinho, col suo Atletico Mineiro, può festeggiare: diventa l’ottavo giocatore nella storia a riuscire nella doppietta Champions-Libertadores. Appuntamento in Marocco, a dicembre, col Mondiale per Club.
Nella Roma reduce dal pari con la Juventus Claudio Ranieri ha recuperato alla causa molti…
Diverse accuse di molestie sessuali scuotono nuovamente il calcio in Italia. Ecco cosa rischia il…
Edoardo Bove inizia a pensare ad un futuro lontano dalla Serie A, e il suo…
I tifosi della Ferrari sperano di assistere prima o poi al riscatto della scuderia di…
L'ex commissario tecnico della Germania vuole tornare in panchina, e si è aperta la porta…
Una stagione maledetta che può sconvolgere gli equilibri del calcio italiano. Retrocessione diretta in Serie…