Ranking Uefa, il riepilogo dopo la tre giorni 12-14 febbraio

Ranking Uefa, il riepilogo dopo la tre giorni 12-14 febbraio

Nel ranking Uefa, strepitoso exploit della Russia che, con le tre sole rappresentanti rimaste in corsa in Europa League, fa bottino pieno, per giunta contro avversarie di valore assoluto (Atletico Madrid battuto dal Rubin, Liverpool dallo Zenit e Hannover dall’Anzhi). L’Inghilterra dà segnali di risveglio, l’Italia spreca una grande occasione lasciando per strada il Napoli, praticamente eliminato dopo la sconfitta interna – pesantissima – contro il Viktoria Plzen. Le coppe cominciano male per tedesche (3 pareggi e 2 sconfitte) e spagnole (una vittoria, un pareggio e due sconfitte). Il Portogallo, che quasi certamente ci strapperà il quarto posto tra due anni, tiene duro col Benfica (colpo a Leverkusen); la settimana prossima entrerà in scena anche il Porto.

Ranking Uefa, il rendimento della settimana 12-14 febbraio

Russia (6 punti, 6 squadre) 1,000
Inghilterra (6 punti, 7 squadre) 0,857
Italia (5 punti, 6 squadre) 0,833
Francia (3 punti, 6 squadre) 0,500
Svizzera (2 punti, 4 squadre) 0,500
Rep.Ceca (2 punti, 4 squadre) 0,500
Ucraina (3 punti, 6 squadre) 0,500
Germania (3 punti, 7 squadre) 0,428
Spagna (3 punti, 7 squadre) 0,428
Portogallo (2 punti, 6 squadre) 0,333
Olanda (2 punti, 7 squadre) 0,285
Bielorussia (1 punto, 4 squadre) 0,250
Turchia (1 punto, 5 squadre) 0,200
Belgio (1 punto, 5 squadre) 0,200

Scozia, Grecia, Romania non hanno conquistato punti

Austria, Azerbaijan, Serbia, Israele, Ungheria, Cipro, Danimarca, Slovenia, Croazia, Svezia, Norvegia, Polonia, Moldavia, Finlandia, Slovacchia, Georgia, Lussemburgo, Kazakistan, Montenegro, Bosnia-Herzegovina, Macedonia, Islanda, Lettonia, Lituania, Irlanda del Nord, Irlanda, Malta, Armenia, Albania, Bulgaria, Far Oer, Galles, Estonia, San Marino, Andorra, Liechtenstein non hanno più squadre in gara

Questo il resoconto totale stagionale:

Spagna 14,285
Germania 13,785
Inghilterra 12,000
Italia 11,583
Francia 10,583
Ucraina 9,333
Portogallo 9,083
Russia 8,083
Rep.Ceca 7,500
Svizzera 6,625
Turchia 6,600
Belgio 6,500
Romania 6,000
Svezia 5,125
Norvegia 4,900
Bielorussia 4,500
Grecia 4,400
Croazia 4,375
Scozia 4,300
Olanda 4,214
Cipro 4,000
Danimarca 3,300
Slovenia 3,250
Israele 3,250
Ungheria 3,000
Azerbaijan 3,000
Serbia 3,000
Polonia 2,500
Austria 2,250
Moldavia 2,250
Finlandia 2,000
Slovacchia 1,500
Georgia 1,500
Lussemburgo 1,375
Kazakistan 1,375
Montenegro 1,375
Bosnia-Herzegovina 1,250
Macedonia 1,250
Islanda 1,250
Lettonia 1,250
Lituania 1,125
Irlanda del Nord 1,000
Irlanda 1,000
Malta 0,875
Armenia 0,875
Albania 0,750
Bulgaria 0,750
Isole Far Oer 0,500
Galles 0,500
Estonia 0,375
San Marino 0
Andorra 0
Liechtstein 0

Ecco, infine, il ranking Uefa delle ultime 5 stagioni (compresa quella appena cominciata) che determinerà i posti nelle competizioni europee da assegnare nei campionati nazionali 2013-14. In parentesi, invece, il totale delle ultime 4 stagioni, a cui si aggiungerà il rendimento nelle coppe 2013-14 per determinare i posti da assegnare nei campionati nazionali 2014-15:

Spagna 84,596 (71,284)
Inghilterra 78,535 (63,535)
Germania 75,471 (62,784)
Italia 61,314 (49,939)
Francia 57,833 (46,833)
Portogallo 56,501 (49,716)
Ucraina 49,591 (32,966)
Olanda 44,729 (38,396)
Russia 44,665 (34,915)
Belgio 34,400 (29,900)
Grecia 34,000 (27,500)
Turchia 30,900 (23,900)
Svizzera 27,175 (24,275)
Cipro 26,833 (20,500)
Danimarca 25,700 (17,500)
Austria 25,375 (23,125)
Israele 22,875 (21,125)
Rep.Ceca 22,725 (20,350)
Romania 22,224 (19,582)
Bielorussia 20,875 (16,875)
Polonia 20,750 (15,750)
Croazia 19,583 (15,250)
Svezia 15,625 (13,125)
Scozia 15,191 (13,316)
Serbia 14,625 (11,625)
Slovacchia 14,208 (9,375)
Norvegia 14,175 (11,675)
Bulgaria 12,250 (10,000)
Ungheria 11,750 (10,750)
Slovenia 9,708 (8,375)
Georgia 9,166 (8,000)
Finlandia 8,508 (6,675)
Azerbaijan 8,291 (7,875)
Bosnia-Herzegovina 7,833 (6,000)
Moldavia 7,666 (7,000)
Irlanda 7,375 (4,875)
Lituania 6,500 (4,000)
Kazakistan 5,958 (5,125)
Lettonia 5,791 (4,625)
Islanda 5,416 (4,250)
Montenegro 5,250 (4,750)
Macedonia 5,250 (4,750)
Albania 4,166 (3,500)
Malta 3,958 (3,958)
Liechtenstein 3,500 (3,500)
Lussemburgo 3,375 (3,375)
Irlanda del Nord 3,083 (2,750)
Galles 2,583 (2,250)
Estonia 2,208 (1,875)
Armenia 1,750 (1,750)
Isole Far Oer 1,583 (1,250)
San Marino 0,666 (0,666)
Andorra 0,500 (0,500)