A metà dicembre, la Liga può definirsi chiusa. Sigillata. Qualcuno aveva azzardato il miracolo Atletico; niente di più illusorio. Il Barcellona di Vilanova continua a macinare record, trascinato da Messi (inutile aggiungere aggettivi) arrivato a 90 gol nel 2012 con la doppietta proprio all’Atletico Madrid, asfaltato 4-1 al Camp Nou. Colchoneros in vantaggio al 31′: Diego Costa strappa il pallone a Messi a centrocampo e lancia Falcao. El Tigre parte in velocità con la difesa di casa sbilanciata, brucia Busquets e beffa Valdes con uno splendido pallonetto. Il pareggio arriva nemmeno cinque minuti dopo: Adriano, preferito a Dani Alves, si accentra dalla destra e scaglia un meraviglioso sinistro a giro che si insacca sotto l’incrocio. La prodezza dell’ex Siviglia sblocca il Barça, che prima dell’intervallo trova anche il vantaggio con Busquets, abile a risolvere una mischia dopo un calcio d’angolo. Nella ripresa è il turno di Messi: l’argentino prima batte Courtois con un preciso sinistro rasoterra dal limite dell’area, poi l’infila – come Falcao – con un morbido tocco che trasforma in goleada la vittoria catalana. Il Barcellona dopo 16 partite è a quota 46 punti, 15 vittorie e 1 pareggio (quello in casa col Real), a +9 sull’Atletico Madrid e a + 13 sulle merengues.
Campioni di Spagna che perdono ulteriore terreno, per effetto del pareggio casalingo contro l’Espanyol: finisce 2-2, tra i sonori fischi del Bernabeu spazientito da una prestazione decisamente sottotono da parte dell’undici di Mourinho. Ospiti in vantaggio al 31′ con Sergio Garcia, Ronaldo e Coentrao – recuperato all’ultimo – ribaltano il punteggio a cavallo delle due frazioni ma nel finale è Albin, l’uruguaiano ex Getafe, a beffare il Madrid. L’Espanyol, quotato in media tra 25 e 30 volte la posta iniziale da parecchi bookmakers prima del fischio d’inizio, resta penultimo, ma si fa sentire l’effetto Aguirre: può bastare per rendere l’idea dello shock vissuto nella capitale. In zona Champions, in attesa del Betis – impegnato domani a Vigo contro il Celta – si staccano Malaga (secco 2-0 a Siviglia nell’attesissimo derby andaluso) e Levante: i valenciani espugnano anche Saragozza grazie alla rete in apertura di Ruben Garcia. Crolla, ancora, il Valencia: al Mestalla è la prima di Valverde (debutto vincente sabato scorso a Pamplona e due trasferte in Champions e Coppa del Re), ma a rovinare la serata ci pensa il Rayo Vallecano: un rigore del Chori Dominguez negli ultimi minuti regala i tre punti ai capitolini. L’Athletic Bilbao espugna Maiorca (Aduriz) riscattando l’eliminazione in coppa per mano dell’Eibar e rendendo ancora più precaria la posizione di Caparros. In coda, brodino per Granada e Real Sociedad (0-0), importante punto per l’Osasuna di Mendilibar (1-1) al Coliseum contro il Getafe che perde contatto dalle posizioni europee.
Un nuovo lutto scuote il mondo del calcio. Addio all'eroe della nazionale, Campione del Mondo…
Dopo un lungo inseguimento finalmente il centrocampista giocherà in Serie A. Pronto ad incassare uno…
Il PSG di Luis Enrique archivia la pratica Arsenal e conquista la finale di Champions…
Clamoroso episodio di insubordinazione al Milan: Zlatan Ibrahimovic è ancora una volta protagonista e al…
Il brasiliano Raphinha ha svelato di esser stato ad un passo dal vestire la maglia…
La Ferrari sta inanellando una sconfitta dopo l'altra e sembra entrata in una crisi senza…