I tifosi sono parte fondamentale di questo match: i fedelissima della Stella Rossa prendono il nome di Delije (che in italiano significa Eroi), mentre quelli del Partizan sono i Grobari (Becchini, nome che incute un certo timore). Nel Veciti Derbi il bel gioco viene dopo, è battaglia senza quartiere. Dentro e fuori dallo stadio. E non si parla solo di calcio, la rivalità riguarda anche altri sport come basket e pallamano. L’incontro è visto con la coda dell’occhio dai tifosi, che cantano dal primo al novantesimo senza un attimo di sosta. Un tiro in porta – a meno che non si tratti un gol, ovvio – non provoca nessuna reazione da parte della folla. Danno vita a forti boati invece le entrate dure, apprezzate da entrambe le tifoserie. Difficile spiegarlo, altrettanto difficile non rimanere affascinati da un duello che fa vibrare la capitale serba e che nasce insieme alle due contendenti nel 1945. Finita la Guerra Mondiale, ne è iniziata un’altra di battaglia. Eterna.
Dopo il suo arrivo in sordina per Kosta Runjaic c'è l'occasione di fare il grande…
Scoppia un nuovo caso dopo la mancata convocazione con l'Italia da parte di un protagonista…
Nuova rivoluzione targata FIA, abolite le multe per i piloti. Ecco cosa cambia nel regolamento…
Dopo una carriera gloriosa, dove ha giocato anche per Inter e Real Madrid, il calciatore…
Doppia grande notizia per Jannik Sinner in vista del Roland Garros. Il numero uno al…
L'attaccante francese, che lascerà il Lione a costo zero a fine stagione, è pronto ad…