Qualificazioni mondiali 2014, il riepilogo di venerdì 12 ottobre (zona UEFA)

Qualificazioni mondiali 2014, il riepilogo di venerdì 12 ottobre (zona UEFA)

GRUPPO A. Sarebbe delittuoso perdere un altro grande appuntamento internazionale. Il Belgio pare aver puntato con decisione a Brasile 2014, palcoscenico ideale per una nidiata di talenti incredibile, generazione per certi versi qualitativamente anche superiore a quella che portò il piccolo paese fino in semifinale a Messico ’86. I ragazzi di WIlmots hanno spadroneggiato in Serbia, finendo per battere 3-0 la nazionale allenata da Mihajlovic, grazie alle reti di Benteke, De Bruyne e Mirallas. I diavoli rossi sono ora in testa al girone assieme alla Croazia, vittoriosa in rimonta in Macedonia (Rakitic decide nella ripresa). Ad alta tensione il derby britannico tra Galles e Scozia: a Cardiff i padroni di casa sono sotto per larga parte del match, poi si scatena Bale che prima pareggia a dieci minuti dal termine dal dischetto, poi – all’89’ – tira fuori dal cilindro un eurogol che conferma il suo status di assoluto fuoriclasse. Peccato che, probabilmente, come Giggs non avrà mai una nazionale all’altezza.

Serbia-Belgio 0-3. 34′ Benteke, 68′ De Bruyne, 90′ Mirallas
Macedonia-Croazia 1-2. 16′ Ibraimi (M), 33′ Corluka, 60′ Rakitic
Galles-Scozia 2-1. 27′ Morrison (S), 81′ Bale (rig), 89′ Bale

Classifica (tutte le squadre hanno giocato tre partite): Belgio, Croazia 7, Serbia 4, Galles 3, Scozia 2, Macedonia 1.
Prossimo turno: Croazia-Galles, Macedonia-Serbia, Belgio-Scozia.

 

GRUPPO B. L’Italia vince 3-1 in Armenia soffrendo più del previsto. Gli uomini di Prandelli salgono a quota 7 in attesa dell’importante incontro di martedì, a San Siro, contro la Danimarca. Danesi che ieri non sono andati oltre l’1-1 in Bulgaria (in rete Bendtner), nonostante siano stati in superiorità numerica per oltre un’ora (espulso Bandalovski). Il pareggio favorisce, oltre agli azzurri, anche la Repubblica Ceca che – a fatica – doma Malta a Plzen 3-1. I padroni di casa riescono a prendere il largo soltanto nella ripresa, e nel finale Cech è costretto agli straordinari parando un rigore a Mifsud.

Rep.Ceca-Malta 3-1. 34′ Gebre Selassie, 38′ Briffa (M), 52′ Pekhart, 68′ Rezek
Armenia-Italia 1-3. 11′ Pirlo (rig), 27′ Mikhitaryan (A), 64′ De Rossi, 82′ Osvaldo
Bulgaria-Danimarca 1-1. 7′ Rangelov, 40′ Bendtner (D)

Classifica: Italia (3) 7, Bulgaria (3) 5, Rep.Ceca (2) 4, Armenia (3) 3, Danimarca (2) 2, Malta (3) 0.
Prossimo turno: Repubblica Ceca-Bulgaria, Italia-Danimarca.

 

GRUPPO C. Della Germania travolgente in Irlanda parliamo a parte. Sfiorano, invece, l’epica impresa le Isole Far Oer: contro la Svezia, la debole nazionale riesce a passare in vantaggio ad inizio ripresa, ma gli scandinavi rimontano grazie – nemmeno a dirlo – a Ibrahimovic: assist a  Kacaniklic per l’1-1 e sigillo finale per la vittoria. Scialbo 0-0 ad Astana tra Kazakistan e Austria, entrambe tagliate fuori dalla corsa a Brasile 2014.

Kazakistan-Austria 0-0.
Far Oer-Svezia 1-2. 57′ Baldvinsson (F), 65′ Kacaniklic, 75′ Ibrahimovic
Irlanda-Germania 1-6. 32′ e  40′ Reus,  55′ Ozil (rig), 58′ Klose, 61′ e 83′ Kroos, 90′ Keogh (I)

Classifica: Germania (3) 9, Svezia (2) 6, Irlanda (2) 3, Austria (2) 1, Kazakistan (3) 1, Far Oer (2) 0.
Prossimo turno: Far Oer-Irlanda, Austria-Kazakistan, Germania-Svezia.

 

GRUPPO D. Fa rumore la sconfitta interna della Turchia, forse il risultato più inaspettato di questa giornata. Gli uomini di Avci perdono 1-0 contro la Romania; decide Grozav a fine primo tempo su assist illuminante di Pintili. La Romania si giocherà quindi il primo posto con l’Olanda (3-0 casalingo di routine contro Andorra), mentre l’Ungheria, dopo il colpo in Estonia può provare a sognare.

Turchia-Romania 0-1. 45′ Grozav
Estonia-Ungheria 0-1. 47′ Hajnal
Olanda-Andorra 3-0. 7′ Van Der Vaart, 15′ Huntelaar, 50′ Schaken.

Classifica (tutte le squadre hanno giocato tre partite): Olanda, Romania 9, Ungheria 6, Turchia 3, Estonia, Andorra 0.
Prossimo turno: Andorra-Estonia, Romania-Olanda, Ungheria-Turchia.

 

GRUPPO E. Matavz e Sigurdsson, due talenti poco “reclamizzati” regalano i tre punti a Slovenia e Islanda. La punta del Psv Eindhoven con una doppietta stende Cipro (la Slovenia chiude in dieci per l’espulsione di Cesar), mentre il trequartista del Tottenham (meriterebbe molte più occasioni) sigla il 2-1 definitivo, a dieci minuti dal termine, con cui gli isolani sbancano Tirana (in rete anche Bjarnason, centrocampista del Pescara), spegnendo ogni sogno dell’Albania di De Biasi. Male la Svizzera dei “napoletani” Inler e Behrami (Dzemaili impiegato per pochi minuti): con la Norvegia, in casa, finisce 1-1, ma la prestazione complessiva lascia molto a desiderare. Girone equlibrato.

Albania-Islanda 1-2. 19′ Bjarnason, 29′ Cani (A), 81′ Sigurdsson
Svizzera-Norvegia 1-1. 79′ Gavranovic, 81′ Hangeland (N)
Slovenia-Cipro 2-1. 39′ e 62′ Matavz, 83′ Aloneftis

Classifica (tutte le squadre hanno giocato tre partite): Svizzera 7, Islanda 6, Norvegia 4, Albania, Slovenia, Cipro 3.
Prossimo turno: Cipro-Norvegia, Islanda-Svizzera, Albania-Slovenia.

 

GRUPPO F. Cronaca di Russia-Portogallo a parte. Israele passeggia in Lussemburgo. Capello viaggia spedito a punteggio pieno.

Russia-Portogallo 1-0. 6′ Kerzhakov
Lussemburgo-Israele 0-6. 4′ Radi, 12′ Ben Vasat, 27′, 73′ e 90′ Hemed, 61′ Melikson

Classifica: Russia (3) 9, Portogallo (3) 6, Israele (3) 4, Irlanda del Nord (2) 1, Azerbaijan (2) 1, Lussemburgo (3) 0.
Prossimo turno:  Russia-Azerbaijan, Israele-Lussemburgo, Portogallo-Irlanda del Nord.

 

GRUPPO G. Hamsik è protagonista (rigore dell’1-0) nella vittoria della Slovacchia, in casa, contro la Lettonia. Grecia e Bosnia non si fanno male, 0-0 ad Atene, così tutte e tre le nazionali restano in piena corsa per la qualificazione. La sensazione è che si deciderà tutto nelle ultimissime partite. Agevole 2-0 della Lituania in Liechtenstein. Martedì occhi puntati su Slovacchia-Grecia.

Liechtenstein-Lituania 0-2: 51′ e 75′ Cesnauskis
Slovacchia-Lettonia 2-1: 5′ Hamsik (rig), 9′ Sapara, 84′ Verpakovskis (rig, L)
Grecia-Bosnia 0-0.

Classifica  (tutte le squadre hanno giocato tre partite): Bosnia, Slovacchia, Grecia 7, Lituania 4, Lettonia, Liechtenstein 0.
Prossimo turno: Lettonia-Liechtenstein, Bosnia-Lituania, Slovacchia-Grecia

 

GRUPPO H. Facile, come nelle previsioni, l’Inghilterra contro San Marino. Delude, e non poco, l’Ucraina in Moldavia: noioso 0-0 e primo punto nel girone per i padroni di casa. Martedì gli uomini di Hodgson faranno visita all’agguerrita Polonia.

Inghilterra-San Marino 5-0: 35′ e 70′ Rooney, 37′ e 72′ Welbeck, 77′ Oxlade-Chamberlain
Moldova-Ucraina 0-0.

Classifica: Inghilterra (3) 7, Montenegro (2) 4, Polonia (2) 4, Ucraina (2) 2, Moldova (3) 1, San Marino (2) 0.
Prossimo turno: Ucraina-Montenegro, San Marino-Moldova, Polonia-Inghilterra

 

GRUPPO I. In attesa del big-match di martedì, al Vicente Calderon, contro la Francia, la Spagna bi-campione d’Europa e campione del mondo in carica asfalta la Bielorussia. Finlandia e Georgia si dividono la posta. Il loro mondiale è finito al momento dei sorteggi.

Finlandia-Georgia 1-1. 56′ Kashia (G), 63′ Hamalainen
Bielorussia-Spagna 0-4. 12′ Jordi Alba, 20′, 69′ e 72′ Pedro.

Classifica:  Spagna (2) 6, Francia (2) 6, Georgia (3) 4, Finlandia (2) 1, Bielorussia (3), 0.
Prossimo turno: Bielorussia-Georgia, Spagna-Francia.