Stasera alle 20.45 andrà in scena il big match del gruppo C di qualificazione ai prossimi Mondiali, Irlanda-Germania. C’è grande attesa per questa gara, i tedeschi a sei punti guidano il girone, i verdi seguono a tre distanze ma con una partita in meno. Difficile per gli uomini di Trapattoni mirare alla qualificazione diretta, l’obiettivo è giocarsi l’accesso agli spareggi con la Svezia per poi guadagnarsi un biglietto per i Mondiali che manca dal lontano 1994. Favorita, chiaramente, la Germania, i precedenti sono a suo favore: su cinque gare, solo due volte sono riusciti ad imporsi gli irlandesi.
La spedizione degli scorsi Europei non è stata particolarmente soddisfacente, ma il Trap si affida nuovamente al gruppo di Polonia e Ucrainia per cercare l’ennesima impresa. Nominalmente un 4-3-3, schieramento più accorto nella realtà dei fatti. Potrebbe mancare Robbie Keane, a causa di un duro scontro in allenamento con McShane, non saranno dell’incontro Dunne, Doyle, Whelan, St Leddger e McClean a causa di di infortunio. Le defezioni sono molte, ma la forza di questa squadra è il gruppo e l’esperienza del tecnico di Cusano saprà fare ancora una volta da collante.
Loew invece non ha particolari problemi di organico, nonostante le pesanti defezioni di Mario Gomez, Hummels e Lahm, considerato l’enorme numero di talenti che la Bundesliga continua a proporre. Il ct è molto attento alle indicazioni fornite dal campionato e lo dimostra il 4-2-3-1 scelto, schema analogo a quello di Borussia Dortmund e Bayern Monaco, le squadre che hanno dettato legge negli ultimi anni. Largo ai giovani dunque, con Reus e Muller e Ozil a creare gioco, ma non si rinuncia all’esperienza di Klose, bomber da record che ha ormai conquistato il pubblico laziale. Non è comunque da escludere che Loew decida di cambiare uomini e assetto nel corso della partita, le alternative non mancano.
Irlanda-Germania (calcio d’inizio alle 20.45), le probabili formazioni
Irlanda: Westwood; Coleman, O’Shea, O’Dea, Ward; McGeady, Andrews, McCarthy; Fahey, Cox, Walters.
Germania: Neuer; Schmelzer, Badstuber, Mertesacker, Boateng; Schweinsteiger Khedira; Müller, Özil, Reus; Klose.
Dalla Roma alle quasi 100 maglie in Nazionale. Appesi gli scarpini al chiodo è diventato…
Aria di rinnovamento in casa Juve dopo l'esonero in panchina di Thiago Motta. Non solo…
Un nuovo caso di calcioscommesse può scuotere il movimento in Italia. 10 mesi di squalifica…
L'esperto attaccante tedesco è pronto ad approdare a parametro zero in Serie A, ma la…
Dopo le prime delusioni stagionali in casa Ferrari è pronta una nuova rivoluzione. Ecco cosa…
Nonostante manchino poche partite al termine della stagione sono in vista nuovi avvicendamenti in panchina.…